Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia diforma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state particolarmente descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da
Una formadi compenetrazione e sintesi felice di apporti diversi si osserva già nel più antico tra i monumenti ben conservati di A ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] su un solo motivo, quello dell'animale nastriforme in formadi S. In I. è stato rinvenuto un certo numero di oggetti decorati in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a formadi lingua ed else di spada.La prima fase dell'arte tardovichinga è ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] con protome taurina e piedi; una tazza (nr. 18) senza piedi in formadi nautilo; un corno potorio (nr. 17); due calici (nrr. 22, 23 lingua turca con scrittura runica, nessuna delle quali è stata finora decifrata in maniera definitiva. La più chiara è ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una ambiente annesso per conservare gli arredi liturgici), in formadi ottagono cupolato su due piani, inscritto in un ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] di coesione sociale deve essere stato quello religioso, come attesta la presenza di templi e di un’arte in cui appaiono divinità connesse con i fenomeni naturali. Fu forse proprio per esigenze di culto che vennero sviluppandosi le prime formedi ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] ancora presenti nel pannello circolare chiamato Disco di Festo, a una formadi scrittura a sillabe, chiamata lineare.
il Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due ...
Leggi Tutto
Samarcanda
Capitale della Sogdiana achemenide con il nome di Maraconda, dopo la conquista di Alessandro rimase in mano greca per breve tempo e in seguito fu sede di potentati locali. Gli arabi la conquistarono [...] poi ai Ghaznavidi e ai Khwarazmshah. L’epoca mongola segnò per la città un nuovo periodo di splendore, culminato sotto Tamerlano che ne fece la capitale del suo Stato, la abbellì magnificamente e vi fu sepolto (1405). Suo nipote Ulugh Beg vi fondò un ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] detto ‘di Cinzica’, fu completato dopo il 1300. Questa cerchia, dalla caratteristica forma quadrilatera, C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale statodi conservazione, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] città, costretta a sottomettersi allo Stato visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, la città contrastò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...