ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] l'origine araba ("at nos a Persarum aut Arabum lingua didicisse videmur"). La forma sicla, che si trova per prima in documenti del regno di Sicilia del sec. 13°, è stata fatta derivare da siclus-siglo ('moneta presso gli ebrei'; Du Cange, 1938) o ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] strutture sicuramente precedenti la chiesa del sec. 11°; tali strutture, diforme assai semplici e identificabili con una cripta, sono state recentemente rimesse in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: in ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] 'associazione con un'autorità secolare può spiegare la scelta di una forma che già in precedenza connotava il potere e che costruita per durare e generalmente era mantenuta in buono stato. In un periodo successivo essa poteva ricevere abbellimenti e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] L’indipendenza dell’economia negli stati ellenistici che scambiano i beni in sovrapproduzione favorisce lo stanziamento nelle città di intere colonie di cittadini dediti al commercio o specializzati in particolari formedi artigianato. Tale fenomeno ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] metallici abbiano preceduto la serie monocroma. Numerosi frammenti sono stati ritrovati a Samarra, dove si pensa che la loro produzione centrale, ma anche nelle decorazioni di mattoni disposti a formare disegni geometrici, questa costruzione, come ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo scopo precipuo di alloggiarvi campane. Di incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] problemi di identificazione, dalla forma ottagona del battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo 2 del 1420; Magistri Rationales del 27 maggio 1478), si citano: Statutidi Albenga del 1288, cod. perg. 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] meno irregolari create da scheggiatura meglio controllata, forme tendenzialmente più simmetriche, ovali o discoidali, e una percentuale maggiore di hacheraux e schegge. In Karnataka, il primo tipo sarebbe stato datato per via radiometrica a oltre 1 ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] l'entrata alle navi.Delle comunità monastiche, costituitesi in forma organizzata in epoca bizantina, la più importante aveva sede mosaici sui muri e sul pavimento. Nella città di Rodi sono state scoperte altre due importanti basiliche: la prima, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] tipologici individuati alla redazione dei trattati più antichi; certamente illustrati devono essere stati concepiti, per es., gli opuscoli di Frontino, provvisti nella forma originaria almeno di un apparato grafico, rimasto comune tanto ad A che a P ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...