TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] all'arsenale e al porto -, cominciò a formarsi un quartiere franco, abitato da commercianti cristiani. invece l'analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] acquistò il Codex Grandior: la Bibbia in unico volume di grande formato che fece da modello per il Codex Amiatinus.Qualche altro di codici eseguiti o semplicemente appartenuti alla biblioteca di Vivarium è argomento assai discusso. Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] che, per la loro partecipazione all'assedio, erano stati ricompensati dal figlio di Raimondo, Bertrando, con un intero quartiere e una frequentemente suddivisa in forme regolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente islamico: ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , un «crociano fazioso». A Valentino Gerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di realizzazione», il socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] , che dopo la seconda guerra mondiale è stato trasformato in museo.Il monastero, consacrato alla può essere datata la costruzione della cupola e di gran parte delle volte. Considerata la sua forma originaria, la prima chiesa dovrebbe essere sorta non ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] conquista araba del 636 riprese l'antico nome di B. nella forma Baysān. Il sito di B. si articola in una collina ( di esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la professione.Il complesso di ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] forma babilonese), interpretata comunemente, ma sembra a torto (secondo A. Falkenstein) come abbreviazione di Dumu-zi-abzu ("figlio legittimo dell'abisso", cioè di fertilità.
Il simbolo di Dumuzi-T. è stato identificato con la spiga di grano, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] degli altri tre.
Un'ampia rassegna di tutti i ritratti che sono statidi volta in volta detti di B. è compiuta dal Bernoulli, che soltanto un temporaneo segno di lutto; tuttavia la forma della bocca è diversa, il mento è meglio formato e l'insieme ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] la forma ideale di un castrum quadrato, di m 16.000 il cui lato N correva all'altezza del limite meridionale di piazza dagli avanzi del primo, sotto il piazzale di S. Uldarico, è stato dedotto un diametro massimo di m 60; da quelli del secondo, sotto ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie di ferro e resti di fusione testimoniano l’importanza della lavorazione di questo minerale, per la quale M. è stata chiamata la Birmingham africana. Studi recenti sulle tecniche e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...