Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tra Paleolitico superiore e Mesolitico è stata datata tra il XII e il X millennio a.C. (siti di Tutkaul e Ak Tanga): le industrie di questo periodo giungono a contenere sino al 50% di microliti a formadi rettangolo allungato e stretto (un tipo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] altri cibi, che potrebbero essere state impiegate nei commerci, specificatamente per il trasporto di prodotti non troppo pesanti. Borse o "involti" di pelli erano probabilmente usati nelle prime formedi trasporto di beni; essi potevano essere sia ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ad imitazione dei modelli dorici le varianti della base ionica va citata infine la base a formadi campana del Portico degli Ateniesi a Delfi (la vera e propria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] anfore etrusche, tra la metà del V e la metà del III sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py 1-2, 3a, 3b, con anse a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] strutture funerarie consistevano in semplici depressioni diforma ovale scavate nella roccia, ma è presumibile che in origine fossero vere e proprie camere sotterranee, la cui parte superiore è stata asportata per essere riutilizzata come materiale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] una forma nuova, tendente a escludere sempre più i settori N-O e S a favore di quelli che si trovavano nella fascia che collegava i due poli citati.Sembra dunque che la seconda metà del sec. 9° sia stata un periodo di accrescimento dell'importanza di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , il centro organizzativo del territorio circostante. Impero è sinonimo di urbanizzazione. Secondo una definizione di G. Ostrogorski, "forma romana dello Stato, cultura greca e fede cristiana sono le sorgenti fondamentali dello sviluppo storico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e coperti a piattabanda; ipotesi contrastanti li considerano come le più arcaiche formedi nuraghi o, all’opposto, come le più tarde e decadenti. È stato comunque riscontrato che queste costruzioni sono frequenti in siti, prevalentemente granitici ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] trova anche nell'a. di Nîmes. In numerosi a. sono state trovate statue, e a Salona, nel maenianum summum, pilastri divisori in formadi erme. Nell'a. di Capua le chiavi degli archivolti dell'ordine inferiore hanno formadi busti di divinità. L'arena ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ritenute più interessanti. Questo nuovo processo venne inaugurato, immediatamente dopo il 1130, dall'opera di Suger (v.) a Saint-Denis, dove è stata conservata una forma desueta di p. con figure e timpano a mosaico. Forse Suger tenne presenti i p ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...