Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] antiquario e l'inizio di sistematiche tecniche di scavo e di conservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsidi una nuova coscienza: ai quattro angoli. Particolare attenzione va data allo stato del fondo, perché se è abbastanza agevole ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] riservate alle cerimonie distato che gli imperatori stagionalmente officiavano per rendere omaggio al Cielo e alla Terra. Si tratta di un altare di terra battuta, diforma troncoconica, a quattro terrazze circolari di grandezza decrescente (diam ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] naìskos è stato sinora trovato intatto o ricomposto): basi quadrangolari ornate, sormontate dalla statua del defunto, pilastri, colonne con capitello o altro coronamento, stele decorative (raramente iscritte) di varie forme.
Una serie di tombe a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] vennero tracciati sulla sfera celeste ripartendola in 12 strisce a formadi foglia di alloro che andavano da un polo all'altro, ma orientale e soprattutto è in pessimo statodi conservazione. I due tipi di rappresentazione or ora citati della sfera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di sorgenti, che formano una sorta di “cintura sacra” intorno alla città. È il caso delle strutture di recente nuovamente localizzate al Carraccio dell’Osteria, della Vasca presso porta Est e, soprattutto, di Fontanile di Legnisina.
Ivi è stato ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di san Costantino.
Una prima testimonianza di una formadi venerazione presso la tomba di Costantino è fornita da Teodoreto di Bυζάντιο, κρἀτος και κοινωνία. Μνήμε Νίκου Οικονομίδη / Byzantium State and Society: In Memory of Nikos Oikonomides, ed. by ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , si innalza la curia. Ha l'aspetto e la formadi un tempio prostilo tetrastilo circondato da portici su tre lati e dello spirito classico appare tale disposizione che si è supposto essere stata ideata quando l'aula della basilica fu in età bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e vegetali, o con ghirlande e bucranî, e coperchi a formadi tetto con acroteri angolari. Il ritratto dei defunti è in genere solo abbozzato, rarissimo il caso in cui esso è stato completato. Evidentemente le teste dovevano essere terminate in loco ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] si appuntava sull'evoluzione delle forme sociali e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato è ben rappresentativa di questa impostazione.
Col progredire ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ha il manico a formadi animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a formadi cervo servivano per ornare gli abiti. Vasi di bronzo e di argento di lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati anche rinvenuti in questo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...