Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle strutture sociali, sulle cause dei collassi delle culture, sull'evoluzione socioeconomica delle formedi aggregazioni, dalle città-stato agli stati territoriali, alle formazioni nazionali e alle strutture imperiali. È inoltre cresciuto l ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria diStatodi Stoccarda (J. Stirling, M. Wilford 1977-84), treni. Scopo, tecnica e linguaggio variano sensibilmente in ognuna di queste formedi espressione;
6) il m. scientifico è un luogo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] formò allora un nuovo governo di ampia coalizione (cristiano-sociali, socialisti, partiti linguistici vallone e fiammingo) sulla base di un programma economico di rilancio dell'occupazione e della produzione, e di un progetto di riforma dello stato ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] dei tipi in evoluzione (specie). Fasi di arresto, o quasi, con povertà diforme caratterizzano l'altro momento, il quale segna la morte di una gran parte di esse, mentre le sopravvissute in stato quasi di latenza conservano e cumulano il potenziale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ("La diga", 1940) e per un'opera che utilizza la forma classica e canonica del ḥadīṯ: Ḥadaṯa Abū Hureyra Qāla ("Così di numerosi romanzi che gli valsero nel 1969 un premio letterario distato.
Considerato uno dei maggiori scrittori di lingua araba di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] aveva all'incirca la formadi π in cui i due bracci verticali sono l'Acropoli e la collina orientale, mentre avvolgeva due porti sul Selino e sul Cottone ai piedi rispettivamente nord e sud dell'Acropoli. L'impianto è stato datato da Martin nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e il 1974 gli emigrati sono stati circa 217.000). La causa di tale inversione di tendenza è da ricercarsi soprattutto nella le cui risorse dipendono totalmente da proventi esterni sotto formadi pensioni e di rimesse; non a caso la loro vita si anima ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] d'una forma nel pavimento, di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello. - Nel 1943, durante alcuni lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteria distato ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] maggior parte eseguite su tavolette di argilla fresca, disponendo i segni (a formadi chiodo, donde il nome oggi. Essa comprende in totale alcune decine di migliaia di segni. Come materie scrittorie sono state adoperati il bronzo, le ossa, la pietra ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] sinergia, capace di innescare formedi reciproca valorizzazione tra contenuti e contenitori.
Tra gli altri, questi sono i casi esemplari di Biella, Città di Castello e Roma dove sono state portate a termine operazioni di sicuro e positivo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...