CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e in Asia centrale, ma nessun esempio è stato identificato con certezza tale da poterne dare una definizione dal punto di vista della forma architettonica.La creazione di linee di difesa costituite da fortificazioni isolate fu un fenomeno frequente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al British Museum in ottimo statodi conservazione. In esemplari del 5° sec. a.C. provenienti da Corinto e a Olimpia la fattezza cambia di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è semicircolare, con le estremità arrotondate ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e della redistribuzione: gli Inca consegnavano annualmente ad ogni nucleo famigliare una certa quantità di fibre, che doveva essere poi restituita allo Stato sotto formadi tessuti e vesti. Nell'istituire la mita tessile, gli Inca non fecero del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle esperienze accumulate nel recente passato (Strube, 1984). Tali esperienze erano state del resto perfettamente registrate dalla varietà delle nuove formedi capitelli create dagli artisti costantinopolitani nel corso dei secc. 5° e 6°, che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] loro cultura materiale e simbolica. L'esempio del candomblé refrattario a ogni formadi repressione, tanto della Chiesa Cattolica come dell'apparato poliziesco dello Stato è, in tal senso, chiarificatore.
Anche nell'ambito più propriamente culturale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] - ma numerosi di essi sono stati rinvenuti nelle chiese o nelle loro immediate vicinanze -, se ne ricerca l'origine nei modelli offerti dall'oreficeria, ma si tratta probabilmente di un'arte decorativa popolare, strettamente legata alla forma del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] (rame/bronzo e ferro) nel corso del I millennio a.C. coincise anche con lo sviluppo delle prime formedistato nel Corno d'Africa settentrionale, corrispondente alle regioni attuali del Tigrè (Etiopia settentrionale) ed Eritrea. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nella già menzionata fibula Castellani). Inoltre i cammei di recupero posti al centro dei riquadri formati dalla croce (due sostituiti nel Settecento) sono stati recentemente interpretati come coppie di regnanti che starebbero a dimostrare un intento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fede sunnita. Dopo il crollo della dinastia omayyade i Banu Khazrun continuarono a governare Sigilmasa sotto formadi città-stato indipendente. Nel frattempo nelle regioni meridionali dell'antica Mauritania si andava costituendo il movimento degli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] informazioni più precise sull'organizzazione del commercio e sulla sua eventuale dipendenza da una qualche formadi controllo statale. Pesi sono stati rinvenuti a Chanhu Daro, Mohenjo Daro, Harappa, Kalibangan, Lothal, Rojdi, Ropar e Surkotada. Essi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...