LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] delle finestre delle campane conservano la muratura originaria. Non è stato chiarito se l'altare dedicato alla Vergine si trovasse all dipinto corre un fregio a meandro 'prospettico' a formadi T; le membrature sono sottolineate da motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] coronamento ad archetti su mensole e la formadi qualche apertura. Maggiori possibilità offrono invece il di Buggiano Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito direttamente. L'intero complesso plastico è stato ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] al vano centrale, dilatato in formadi croce, si dispone una serie di vani sussidiari sormontati da gallerie che sorti cronologiche del katholikón nel suo insieme, per cui il ciclo è stato attribuito sia alla prima metà avanzata del sec. 11° (Muriki, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] L'alzato delle navate laterali, quasi della stessa altezza di quella centrale, può essere stato suggerito, nella sua forma originalissima, dal modo in cui - nelle cattedrali romaniche di Coimbra e di Lisbona - è contraffortata la volta della navata ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] partire dalla metà del sec. 16° ne descrivono invece lo stato fatiscente e il progressivo degrado della possente cinta muraria, che dall'igumeno Giacinto, il cui nome ricorre in formadi monogramma nell'originaria decorazione scultorea e musiva dell' ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] epoca precedente: fino alla definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia (sec. 11°) la M. si di costruzione, l'ossario.Nuove forme si affermarono anche nella progettazione degli spazi urbani con la creazione di piazze civiche in formadi ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] non può sussistere alcun dubbio che il f. sia stato inserito, turbando l'ordine più antico, come un successivo accessorio.
Il fatto che di questa formadi trabeazione ci fosse stata una diffusione risalente all'attività dell'architetto Hermogenes (v ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] una casa isolata e quindi è una forma adottata principalmente per le case di campagna. Non deve quindi sorprendere se atrî di tale specie non siano stati rinvenuti a Pompei.
V. Etruria. - Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] anch'essi fra il Testaccio e il Tevere e formati da un complesso di edifici il cui nucleo originario si deve forse far differivano per qualche particolare dalle disposizioni degli horrea diStato) la cui funzione era regolata da speciali leges ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] corpo occidentale che all'esterno aveva la formadi uno pseudo-transetto sui lati del campanile (De Sint-Walburgskerk, 1999). Nello spessore della parete occidentale del campanile è stato ricavato, all'altezza della finestra tripartita, un passaggio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...