Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia diforma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state particolarmente descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in formadi poligono irregolare fiancheggiato da sei torri. Si è stato ancora chiarito quanti di questi manoscritti siano stati importati o se invece qualcuno di essi sia stato prodotto nello ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] emozionali" (Rebora) del rapporto con il brano di natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state presentate a Venezia, in occasione della II e III Biennale, sotto formadi due trittici, entrambi dal titolo Inverno in montagna ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] ; mentre i fabbricati monastici sono stati in ampia misura rimaneggiati, la chiesa - terminata dopo la metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - è, insieme a quella ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da
Una formadi compenetrazione e sintesi felice di apporti diversi si osserva già nel più antico tra i monumenti ben conservati di A ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] ’altro: un concetto, una virtù, una qualità morale, uno stato d’animo, una condizione psicologica o emotiva, un valore religioso cultura occidentale, ma è un’esigenza di tutte le civiltà. È una formadi linguaggio utile a esprimere in maniera ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] 32). Un documento del 1603, conservato presso l'Archivio diStatodi Ascoli Piceno, dimostra che in quegli anni i genitori risiedevano renderla poi all'esterno sotto formadi vibrazione luminosa, con effetti di raffinatissima sensibilità pittorica. La ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Venere in formadi cacciatrice comparsa a Enea sui lidi della Libia (Milano, Pinacoteca di Brera), . 348, f. Gallina; Dono Galletti, Autografi, cart. G, f. 10; Archivio diStatodi Cremona, Registro della popolaz., 1812, vol. G., p. 17; 1843, p. 6 ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] ", i cui rapporti mitopoietici con il passato sono stati, anche nei loro legami con la cultura di M. Bontempelli, sviscerati da Crispolti (1985, pp. 33 s.).
Dalla riscoperta "primordiale" della forma nacquero opere come La corsa dei berberi del 1935 ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] dell'edificio ha la formadi una semplice aula, il coro - anche qui al di sopra di una grande cripta con talvolta caratterizzano il paesaggio. Accanto all'impianto di Serravalle, oggi purtroppo in statodi rovina, sulla salita verso il Lucomagno, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...