Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] stabilità delle fiamme laminari è stata condotta dal premio Nobel Lev Davidovič Landau allo scopo di investigare la risposta data dal fronte piano alle perturbazioni aventi la formadi piccoli corrugamenti della superficie di ampiezza ξ. Il metodo ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] -ubiquitina e per l'ubiquitinilazione del substrato. È stato dimostrato che anche altre proteine di questa classe formano tioesteri con l'ubiquitina e sono implicate nell'ubiquitinilazione di proteine specifiche. Si potrebbe scoprire che anche altre ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] della disposizione tridimensionale dei legami che l'atomo centrale può formare. Il dato primario è costituito dalla configurazione elettronica di minore energia (stato fondamentale), caratterizzato dalla massima molteplicità, in accordo con la prima ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] a energia più alta della forma simmetrica complanare (D4h) diminuisce in energia fino a uno statodi singoletto (1 elettrone spaiato migra nell'altro orbitale che diviene lo stato fondamentale), con formazione di due strutture equivalenti ma con ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] utilizzato. Per esempio, capita spesso di avere il catalizzatore in formadi polvere sospesa in un liquido per effetto d’equilibrio e la tonalità termica, sia agli equilibri distato, come l’equilibrio liquido-vapore dei diversi componenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] il 1930 prese forma l’idea di costituire in Italia un istituto di sanità pubblica capace di rappresentare un modello ideologico e violazione di varie norme sulla contabilità diStato.
Rimesso in libertà il 15 aprile, rifiutò di presentarsi in aula, ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti distato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ’è il fumo bianco che vediamo sulla pentola della pasta? L’acqua allo statodi vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è trasparente alla luce del sole o di una lampadina, quindi non la possiamo vedere. Però, mentre il vapore ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] la bile, dove viene secreto tal quale o dopo essere stato trasformato in acidi e poi in sali biliari. I trigliceridi formadi acidi grassi saturi, ma preferibilmente tra il 4 e il 5% sotto formadi acidi grassi essenziali, il resto sotto formadi ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] l'3H, e il percorso di questa versatile specie monomerica è stato seguito fino alla biosintesi di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto formadi pirofosfato), di sesquiterpeni (per es. il farnesil-pirofosfato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] che in natura si trovano soltanto in formadi soluzione solida (gruppo delle tetraedriti). Le nome soltanto i lavori di cui era stato l'ideatore e lo sperimentatore direttamente responsabile. Della sua qualità di maestro testimonia anche il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...