ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 'avanguardia rumena, e di M. Ardon che, allievo del Bauhaus, era stato in contatto con P. Klee, V. Kandinskij, J. Itten, è di grande importanza per un rinnovamento e un arricchimento di espressioni e un'apertura verso le più attuali forme d'arte. Nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] nel 1965, sarà sostituita dalla Carta regionale al 250.000, di cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, del veneto, ha un formatodi 80 × 100 cm.
Allo scopo di contribuire al progresso della c. e di rappresentare questa ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , sulle quali influiscono poi in misura determinante le formedi organizzazione sociale e il livello di sviluppo economico dei vari stati.
Per quanto riguarda l'utilizzazione delle risorse idriche, non esistono dati statistici che consentano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] rappresentanti stessi, i referendum, le riunioni di votanti, i comitati civici e altre formedi governo diretto. La Costituzione sancisce la separazione della Chiesa dallo Stato, attribuisce parità di diritti alle donne, e stabilisce taluni principî ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] antartici. In base al loro processo di formazione è stato possibile ottenere un profilo dettagliato delle condizioni ° 24' E): essa consiste in due edifici invernali diforma cilindrica poggiati direttamente sul ghiaccio (spesso in quel punto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e uno in formadi vecchia ebbra. Fra Celano e Scurcola Marsicana, per la prima età del Ferro, e, per l'età più recente, a Forca Caruso (Castel di Ieri) e a Teramo sono state rinvenute tombe a circolo rivelanti orizzonti culturali finora sconosciuti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] a secco'', la presenza di mosaici di ciottoli all'esterno e, ancora, l'uso di antefisse diforma pentagonale.
Peucezia. − circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] centro d'industrie navali, che sarebbero state in grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel loro discendenti), la forma e gli organi di governo, le garanzie e i controlli da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] d'una forma nel pavimento, di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello. - Nel 1943, durante alcuni lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteria distato ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] uzbeke, i capi diStato degli stessi paesi si incontrarono a Biškek (Kirghizistan) per esaminare la possibilità di dar vita a un araba, nonché una università - la prima di questo tipo nell'ex URSS - per formare quadri nei settori della politica e dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...