CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] . 1910 [A I 18], f. 175v) nella quale, in formadi epigrafe, si esprime l'augurio che i nomi dei due fratelli siano del suo tempo, mecenate di studiosi ed appassionato egli stesso di astrologia e astronomia (la lettera è stata pubblicata da A. Zeno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] buon politico pratico", un uomo "abile ad esercitar il ministero diStato in ogni formadi governo". Non voleva affatto lasciarsi coinvolgere dalle abusate polemiche sulla ragion diStato, né offrire ai lettori un'ennesima filippica contro "le tante ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] dove ebbe modo di leggere alla presenza di illustri personaggi quella che sarebbe stata la sua opera più famosa: Della nuova poesia, overo Delle difese del Furioso.
Il trattato, in forma dialogica, porta la data del 1589 e come luogo di stampa indica ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in miglior luce il Flavio, cioè il commento ai Fasti preannunciato nella stessa traduzione.
Il testo è stato articolato in tre libri sotto formadi dialogo tra i dotti giovani Flavio e Licinio da una parte ed il loro coetaneo Erotimo, ignorante ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] costituitasi entro la Compagnia con l'attività di A. Kircher, la quale, se era stata tratta ad esiti spesso fantasiosi e arbitrari frequente nelle pubblicazioni dei gesuiti, fece apparire sotto formadi tesi dovute a suoi studenti e da questi discusse ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di consigliere diStato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di politica il F. vede nella monarchia la migliore formadi governo essendo "il sovrano legge animata dei suoi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] pace sociale e dello sviluppo della società contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez, ormai, era passato all’idea di uno Stato decentrato con ampie autonomie assegnate agli enti territoriali, e ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] con la difficile materia, che sembra opporsi alla forma delle tragedie classiche, fu avvertita già convenientemente dell'autore dall'amico Giovanni Planerio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Liber Provv., ff. 159v-160, 163v; Epistolarum ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] circondati da un alone letterario. Era questa una formadi poesia su argomenti storici attardata e condizionata da pesanti 1543 [colophon 1544]), durante l'assedio di Firenze egli sarebbe stato rinchiuso nel carcere fiorentino delle Stinche come ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] sfuma e degenera in quelle poesie di D. che rinnovano la forma della visionetrionfo, come la canzone sulla Fonti e Bibl.: La portata all'estimo e i protocolli notarili di D. si trovano nell'Archivio diStatodi Firenze, Catasto 20, c. 673; 66, c. 227; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...