MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] L'opera, impostata in formadi conversazione notturna con la dedicataria, consta di ingegnosi indovinelli relativi a 24 anni di vita (la sua ultima pubblicazione è del 1700).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Alessandro VI, e di cui il F. fu testimone oculare (Conclave Alexandri VI pontificis maximi, che si conserva anche in forma manoscritta alla Bibl. Antonio Reisserio.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio diStatodi Milano, Autografi, sez. Letterati, vi è ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] per l'ufficio di uditore alla Consulta diStato, entrò infine, nell'aprile del '48, quale minutante al ministero di Grazia e Giustizia via più decisamente, la sua adesione ad alcune forme e teoriche tipicamente romantiche; tuttavia quest'adesione in ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] formadi lettera, datata Napoli 10 genn. 1784, in cui non compare il nome del destinatario, oltre ad affermare di aver pubblicato anonimo per la prima volta il dramma nella primavera del 1770, e di ripubblicarlo ora, dopo che è stato rappresentato ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] generale dei beni de' Rei diStato", con l'ingrato e delicatissimo incarico di curare la gestione dei patrimoni pubblicò a Napoli il primo dei tre volumi di un lavoro in forma epistolare di storia e di erudizione locali, col titolo I Volsci indi Lazio ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] libri quinque menzionati. Si conserva in un codice dell'Arch. diStatodi Napoli (ne dette notizia B. Capasso nel 1902) che , frequentissimo, al discorso diretto dei personaggi, spesso nella forma dell'orazione, sia la presenza, come unico e non ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] non appena ebbe terminato il Cantico di Frate Sole, affinché potesse cantarlo sotto formadi laude (Leggenda Perugina, 1592; incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento che, ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] .
Il carattere encomiastico, il contenuto aneddotico e la forma semplice e piana, che lo rendevano di agevole lettura anche per un pubblico popolare, garantirono un notevole successo, nello Stato mediceo, al libretto del C., testimoniato dalle ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] stato intimato di rimpatriare per non aver subito formale processo di espulsione penale, e un foglio del commissariato di polizia di le Terze rime burlesche (ibid. 1837), satire in formadi capitoli in terza rima, ove figurano anche i Passatempi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] di nascita, sicuramente attestato (Rossi) dal fatto che nel 1427, come risulta dalla sua portata di Catasto (Arch. diStatodi Firenze aver rimaneggiato le parole di presentazione del D., delle quali mantiene la forma epistolare, ripete dal Decameron ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...