SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] a molti avvenimenti della storia come anche a molte formedi persecuzione diverse dall'annientamento fisico, esso è stato contestato da quanti ritengono che rischierebbe di far perdere di vista la specificità dello sterminio degli ebrei.
Ugualmente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] casa regnante, si accompagnava spesso una formadi nazionalismo storiografico che si manifestava in realizzatore, Roma 1953; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, segretario distatodi Gregorio XVI, Roma 1953; A. Levi, Mazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] stato e il conseguente attivismo nella vita delle Chiese e delle sette religiose, o ancora espressioni artistiche quali i gruppi rock, la pittura non conformista, la poesia di contestazione.
Nella seconda metà degli anni Settanta il d. assunse forma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] le direttive e le strategie della politica culturale distato. Nel momento della sua fondazione, la DDR n. 1956; C. Schleime, n. 1953). Nascono per iniziativa personale le prime formedi land art e i primi progetti multimediali (E. Göschel, n. 1943; K ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] La diga, lunga 441 m e alta 56 m, ha formato un lago artificiale di 100 km; 4 chiuse agevolano il traffico fluviale. Nel 1972 polemica ideologica, gli scambi di visite a livello distato e di partito segnarono le tappe di un costante miglioramento dei ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ).
Nel tempo stesso si vanno facendo esperienze con le formedi caldaie radicalmente diverse dalle solite che sono descritte alla voce caldaia (v. vol. VIII e App.). In taluni casi è stato costruito in tal modo l'intero apparato evaporatore, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di Pechino nelle istituzioni internazionali, ma anche diffidenza e persino formedi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] delle ostilità attraverso il rastrellamento e la cattura di piccoli gruppi di tedeschi sbandati e di fascisti intenzionati a dare vita a una formadi guerriglia alla quale erano stati chiamati da settori radicali del fascismo repubblicano. In ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] totale dei richiedenti asilo che nello stesso quinquennio ha ottenuto qualche formadi protezione in Europa. In America Settentrionale il tasso di riconoscimento è stato decisamente superiore alla media europea: addirittura il 70% in Canada nel ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] medesimi, che risvegliò nella società una formadi sionismo religioso che si opponeva fieramente alla restituzione dei territori medesimi e diventò la matrice del fondamentalismo ebraico contemporaneo. Negli Stati arabi, la sconfitta del 1967 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...