Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] provocare una formadi avvelenamento cronico detto arsenicismo, che si manifesta con vomito, diarrea, disturbi di circolo, meta-a., HAsO3. Questi acidi, di cui si conoscono diversi sali, sono noti solo allo stato solido in quanto, se sciolti in ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] , per e. si intende l’operazione di allontanare, sotto formadi vapore, una parte del solvente di una soluzione, per aumentare la concentrazione di questa o per ricavarne il soluto allo stato cristallino. Raramente il procedimento è applicato anche ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica formadi rappresentazione [...] Sarah Sampson di G.E. Lessing, 1755; Le fils naturel di D. Diderot, 1757, primo teorizzatore della nuova forma teatrale) e primo breve ed embrionale esempio di d. sacro possa essere stato il dialogo, interpolato nella messa di Pasqua, tra l’angelo ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] di eutanasia l’astensione o la sospensione di trattamenti futili e diformedi accanimento terapeutico, nonché la sedazione terminale (uso di in Italia il farmaco per il fine vita è stato consegnato nel Veneto dall'azienda sanitaria a una paziente ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Formadi sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] è registrato nel termogramma come picco (negativo se il processo è endotermico, positivo se esotermico). Si studiano così transizioni distato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig. è riportato il termogramma relativo alla DTA ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] il c. umano è stato oggetto di cure, documentate dagli innumerevoli ritrovamenti di sepolture di ogni epoca e di ogni regione, che dimostrano l’antichità e la diffusione di credenze in una qualche formadi vita ultraterrena. L’indagine antropologica ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] direttamente sul tema è stato Blu, che con un gesto clamoroso nel 2014 ha coperto di nero una delle sue più celebri opere a Berlino. L’atto viene rivendicato quale formadi protesta nei confronti dei progetti di riqualificazione capitalistica all ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, raramente in cristalli, di solito massiccio, , per solubilizzazione in acido cloridrico e riprecipitazione sotto formadi ossicloruro per semplice diluizione.
Il b., per le sue ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] hermitiano che agisce nello spazio di Hilbert dei vettori distato, in differenti proprietà dello spettro quantizzare sia descritto, classicamente, in forma hamiltoniana, cioè per mezzo di un appropriato numero di coordinate generalizzate, qi, e dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] a 45° o a 60° su un piano, si determina lo statodi deformazione nel piano anche se non sono note le direzioni principali.
Nelle costruzioni civili, disco metallico con numerosi fori spesso a formadi fiore, che si dispone alle estremità delle canne ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...