Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] computer. Questi, infatti, grazie allo sviluppo delle tecnologie informatiche, sono stati posti in grado di rappresentare le informazioni non solo sotto la tradizionale formadi caratteri numerici e alfabetici (aspetto che per oltre un trentennio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] salari si è ridotto, in quanto la perdita di occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti salariali per coloro che esigenze temporanee e stagionali" con esclusione di "ogni formadi discriminazione".
Il pacchetto Treu sottolinea e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è un intrecciarsi di storia degli Stati Uniti e di corporeità, indagata soprattutto nel mistero della riproduzione. Oltre all'artista stesso in molti travestimenti, dal criminale G. Gilmore a una divinità celtica in formadi fauno, vi compaiono ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sul trattamento delle a. usate che viene riversata ai Comuni sotto formadi incentivi all'investimento per migliorare la qualità dei servizi idrici. Lo Stato definisce il quadro giuridico di riferimento (per es., la legge sull'a. del 1992) e provvede ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di apprendimento tecnologico e crescita economica. Si tratta di una prima embrionale formadi rete di relazioni in base alla natura e alle fonti del cambiamento tecnologico è stata proposta da K. Pavitt negli anni Ottanta. Le imprese vengono ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dei gruppi può assumere due forme principali: maggioritaria e minoritaria. L'influenza maggioritaria ha come effetto quello di indurre gli individui al conformismo. Una delle prime prove sperimentali di questo fenomeno è stata fornita da una ricerca ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] le funzioni più disparate. Il ferro rappresenta infatti l'elemento di transizione più abbondante nei sistemi viventi. Esso è presente come Fe2+ e Fe3+. La forma a statodi ossidazione +3, favorita in condizioni aerobiche, risulta insolubile per la ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di modelli matematici. Qui di seguito verrà trattata solo quest'ultima formadi simulazione di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, e di regole di decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] integrità fisica e psichica (art. ii-63), ribadito sotto formadi protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea diStato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] r. ha un carattere prevalentemente intraculturale, le formedi ragionamento e di comportamento essendo razionali solo all'interno delle culture 20° sec., risale in larga misura a Quine ed è stata sostenuta, tra gli altri, da Dennett ("l'evoluzione ha ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...