Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] e così via. Se le scienze e le matematiche sono state costruite utilizzando la logica, si è dato da sempre per verranno cioè cercate informazioni in merito ad altre possibili formedi investimento. Queste rimangono implicite, nascoste dietro a ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di modificare gli stati elettronici e far evolvere il sistema da una sovrapposizione iniziale distati verso un'altra sovrapposizione distati su cui effettuare le operazioni viene di solito codificata in formadi soluzione chimica: se il DNA è ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] e i capitali.
Altro aspetto interessante riguarda i differenti statidi s., che si potrebbero definire anche livelli di s., attesi da differenti tecnologie, culture e formedi organizzazioni economiche. È responsabilità degli uomini scegliere tra ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] è quello classico del lavoro sul campo attraverso una formadi partecipazione attiva che implica l''immersione', più o alle norme sperimentate nella vita quotidiana.
Questa caratteristica è stata messa in evidenza da H. Hognestad (2003) il quale ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] ossia le imprese, le organizzazioni dei lavoratori, lo Stato e le sue istituzioni, ha prodotto modelli sociali formadi riconoscimento, ma con un'accentuata sottolineatura del rapporto di reciprocità che esso implica e di un'armonia che, al di ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Dragoman (373 m.) e di Vakarel (825 m.), forma la grande direttrice Belgrado-Costantinopoli, anch'essa accompagnata da una ferrovia.
Quanto la scelta di Sofia a capitale dello stato bulgaro (1879) abbia corrisposto agl'interessi del paese, è visibile ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] a costituire un'attività non-profit. Varie risposte sono state date in letteratura. D.R. Young (1981), per es., afferma che una possibile spiegazione va ricercata nella diversa formadi 'imprenditore-tipo' che caratterizza il mondo non-profit. Questi ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] Foucault, nella seconda metà del 18° sec., esso ha assunto la formadi una connessione sempre più stretta e vincolante.
Già in Th. Hobbes, che sei- e settecentesche della 'ragion diStato' e dei 'saperi di polizia', al suo esito più intenso ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] di ariette, di canzoni e, nel 1658, di una sorta di commedia musicale: La muette ingrate, scritta a tre voci, in formadi a Lullì l'onore di aver ideato la "tragedia in musica", a lui resta tuttavia il vanto di essere stato il primo compositore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] scientifico, utilizzato all’interno di un preciso contesto disciplinare. In tale forma esso compare non soltanto nell specie.
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto di uno sforzo di definizione, orientato a differenziare tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...