Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e linguistica che ne faceva un'entità separata da qualsiasi forma transitoria di organizzazione politica. Il fatto che il Volk ‛organico' avesse la prevalenza sullo Stato si dimostrò decisivo per tutto il successivo pensiero razzistico. Herder ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] prezzi dei generi alimentari sono più alti.
Le leggi di Engel e di Bennett
Il consumo di cibo presenta diverse regolarità che sono state formulate sotto formadi 'leggi'. La legge di Engel stabilisce che la quota del bilancio familiare destinata al ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che nel mondo animale, e in quello umano delle origini, formedi comunicazione di questo tipo fra apparati psichici primordiali (di cui il nostro inconscio costituirebbe un residuo) siano stati molto più frequenti e importanti per i rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] hanno la formadi due ciambelle e che si trovano sopra e sotto il piano della molecola stessa, come illustrato nella fig. 3D. È interessante osservare che questo modello della struttura del benzene è stato successivamente convalidato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , i settori ricchi a danno dei settori poveri, ecc. - favorisce formedi produzione, di scambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le grandi società multinazionali e gli Stati si trovano a operare in questi contesti senza alcuna ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del partito l'anno precedente. In relazione al colpo diStato avvenuto in Cile, Berlinguer affermò che la controrivoluzione in in un'ondata di odio contro ogni formadi vita urbana moderna, considerata fonte di corruzione e di degenerazione. Le città ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , e che quindi erano strettamente sorvegliate e severamente punite dallo Stato). Furono fatti alcuni tentativi per reinterpretare certe formedi devianza 'leggera' (sessualità, uso occasionale di droga, malattia mentale) in termini politici, ma l ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una formadi gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e tirannica. Egli fa ricorso alla propria distinzione, di cui va fiero, tra formediStato (che sono tre soltanto: monarchia, aristocrazia e democrazia) e formedi governo (la modalità di amministrazione del potere) per sostenere che la tirannide ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] il centro del mondo, in meccanica si definivano le diverse forme del moto.
La nuova scienza della natura
La classificazione evolutivi. In Europa e negli Stati Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] degli animali, il vento e l'acqua dei fiumi.
La prima formadi produzione elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un pezzo di legno significa indurre una reazione chimica che produce calore, e quindi energia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...