L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] eleganti e insoliti nella decorazione. Delle sue creazioni è stata notata l'incoerenza tra il materiale impiegato e la forma degli edifici (H. Parmentier), al punto che la struttura di questi ultimi è parsa talvolta negare il piano architettonico ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] liturgia orientale con una configurazione a formadi piccola lancia e manico a terminazione cruciforme, in riferimento simbolico al sacrificio di Cristo, il suo uso risulta quindi essere stato introdotto, sia pur di rado, anche nel rito occidentale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (difesivo, religioso e commerciale, in formadi mercato o di suburbio artigianale), diversificandosi vieppiù dalle città all'883, la città senza limiti e senza confini, è stata studiata per zone ma ancora non completamente. Il suo tessuto urbano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] intorno a uno o a diversi centri civico-cerimoniali. Esistono forme intermedie tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fase di apogeo, la popolazione di Teotihuacan superò i 100.000 abitanti. A partire dal ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ambra del VI sec. da Padula, in formadi n., di stile ionico ma di probabile lavorazione locale, come fa pensare la ponte, appena accennata nei suoi contorni mentre maggior rilievo è stato dato alla figura del pescatore che getta la rete. Altre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ; se non si trattasse di notazioni temporali, tali serie di segni potrebbero costituire una sorta di notazioni numeriche. Formedi computo possono essere state legate all'uso di contrassegni d'argilla, di diverse forme geometriche, che si ritrovano ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] malta da presa (structura caementicia). Quando e da chi sia stata scoperta questa miscela di calce e arena che, impastata nella giusta temperatura, forma con gli scapoli di pietra (caementa) un masso unico, non sappiamo. Esempî sporadici compaiono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe statadi uso medievale dal sec. 12° in poi. In ogni 'squamata' (anche plumata, quando le sue squame potevano ricordare la formadi piccole penne) non fu da principio molto apprezzata dai Romani che ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] del Capitolium romano a significare che la città era una colonia romana. In entrambi gli esempî una forma semplice era stata escogitata come emblema di status politico locale, ma era riferita all'unità politica dell'Impero come a un tutto intero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . Nel corridoio dell'edificio sono stati individuati i resti di una fornace a formadi vescica, insieme a una vasta area di attività per la produzione ceramica. Al suo interno è stata rinvenuta un'intera infornata di anfore e brocche con versatoio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...