OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] (529-534), che certamente riflette in materia disposizioni più antiche, compare tutta una serie di istituzioni finalizzate a formedi assistenza ben diversificate tra loro: così, accanto al più generico xenodochio, si trovano il nosocomio ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] i metalli che possono essere stesi in lamine e quindi battuti sopra una forma. Si conoscono maschere funebri d'argento e soprattutto d'oro, che sono state fatte con questa tecnica. Per di più l'oro sul corpo del morto ha un valore magico. Più spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] il fiume Khwae Yai, un'ampia caverna era stata utilizzata per ospitare ricche tombe dell'età del Ferro; i defunti venivano deposti in grandi sarcofagi a formadi barca scavati in tronchi di legno pregiato accanto ai quali erano posti gli oggetti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in diversi nuclei. È stato rinvenuto un quartiere abitativo con vani rettangolari, a eccezione di un singolo ambiente che presenta un profilo absidato; alcune forme ceramiche rinvenute nell’area consentono di datare in parte la frequentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , nella valle della Beqaa. Nella camera rettangolare sono stati identificati tre inumati, con corredi che comprendevano oggetti di lusso (portaprofumi d'avorio a formadi anatra, paletta, gioielli) e numerosi vasi. Questa struttura, inizialmente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ). Il frutto della spinacristi (Zizyphus spina-christi) veniva raccolto allo stato selvatico. Per quanto riguarda l'Egitto il clima arido ha impedito qualsiasi formadi agricoltura nella maggior parte del suo territorio. La coltivazione delle ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] ma al suo interno, in luogo del letto funebre, è stato rinvenuto un sarcofago di pietra (da un'iscrizione definito shitang, "sala di pietra") a formadi padiglione (di stile cinese e molto simile a quelli che in epoca Tang saranno usati dai livelli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] foglie) della pianta in questione, senza che sia possibile stabilire se la scelta di questo tipo di decorazione sia stata determinata dalla forma o dal nome della modanatura; inoltre, riconducendo questa designazione metaforica al suo significato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] intensa produzione di opere che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto formadi libri profani. Eusebio di Cesarea cita parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] caratterizzati da fosse scavate nella roccia, con lastre di pietra che formano la cista e copertura costituita da pali di legno o muri di pietra. Nei pressi di alcune ciste sono state rinvenute delle urne contenenti resti scarnificati. Il corredo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...