CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] originaria e sono state ritrovate anche le tracce di una cancellata e di una recinzione corale. di queste facciate e l'intero muro settentrionale mostrano invece un gioco di fasce orizzontali alternatamente verdi e bianche. Un campanile in formadi ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] (m 122 × 53), che probabilmente era stata la prima sede del metropolita di Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una formadi passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] '
Il concetto di 'sistema a b.' è stato introdotto in architettura da Sedlmayr (1933), il quale individua nella volta retta da sostegni, che chiama b., l'elemento costitutivo degli spazi architettonici interni, spazi che risultano formati da molte ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] artisti già formati che godevano di un certo prestigio sia di sconosciuti, come Jani lo Normant o Antoni Canet (che vi lavorò per poco tempo), sia di altri allora ancora in fase di formazione, che in seguito sarebbero stati tra i principali artisti ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] aveva la formadi un vano quadrilatero absidato, inglobante resti di fabbriche romane (De Feo, D'Aniello, 1991); la seconda, di cui e nell'accensione patetica dei due lettorini sono state colte suggestioni della scultura provenzale e della Francia ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tre bracci della croce, a formadi ferro di cavallo, sia un indizio del fatto che si tratta di un'opera del sec. 10°, Salvatore e alla Vergine - che non è possibile pensare che sia stata abbandonata - alla quale si riferiscono notizie del 1072, ma i ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , l'evangeliario carolingio dell'Incoronazione.Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e A. anche le opere in bronzo: le cancellate che in formadi transenne o parapetti delimitano il piano superiore verso l ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Giusto, Ottaviano, Cosma e Damiano, pittura murale in formadi finto trittico. Ultimo ma non trascurabile episodio della cultura .
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, 3 voll., Firenze 1786-1798 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] fila di colonne isolate, capitelli e piani d'imposta in arenaria, le volte a crociera di tufo e le chiavi a formadi croce eccezionale dell'edificio, alle variazioni nel tempo dello stato patrimoniale della parrocchia e ai conflitti tra i quattro ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] per l'olio a formadi stella collegato al cilindro superiore da catene, mostra diciotto scene del Vecchio Testamento su quattro registri. Si tratta dell'esemplare più antico di tale tipologia e dovrebbe essere stato realizzato intorno al 1200 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...