BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] dell'Ottocento a oggi la cattedrale è stata oggetto di varie campagne di restauro e ripristino; agli anni Cinquanta , oggi ridotta a rudere; Santa Croce, esternamente in formadi parallelepipedo in pietra non lavorata, che dissimula una struttura ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] su un solo motivo, quello dell'animale nastriforme in formadi S. In I. è stato rinvenuto un certo numero di oggetti decorati in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a formadi lingua ed else di spada.La prima fase dell'arte tardovichinga è ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] veduta si rileva come il nucleo antico originario si presentasse in formadi blocco compatto, avente il suo fulcro nella collegiata (od. è stato avanzato il nome di Nicola, figlio di Bartolomeo, formatosi probabilmente nell'ambito della 'scuola di ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] comunale che consentiva una formadi governo municipale retto da consoli.I continui lavori di rinnovamento intrapresi in Saint sec. 13° la terminazione orientale non era ancora stata costruita.Anche la costruzione della chiesa dei Domenicani venne ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 'arrivo di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsidi nuovi quartieri, come quello di San de Compostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio in questi capitelli doppi, che si ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di marmo e soffitti dipinti, con al centro una fontana di marmo in formadi dragone. La descrizione di Wilbrand, la più completa di pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già verso la fine del sec. 11° ( ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] dai suoi successori, i conti di Hereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la è particolarmente evidente nel progetto dell'alta volta; la sua formadi base - una botte acuta lunettata - deriva da volte ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] trasformata, negli anni Sessanta è diventata monumento nazionale e quindi è stata ampiamente restaurata. La sua formadi triangolo irregolare, entro il quale è compresa una superficie di m2 160.000 ca., segue l'andamento del terreno; le mura ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una ambiente annesso per conservare gli arredi liturgici), in formadi ottagono cupolato su due piani, inscritto in un ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e demografico condusse a pianificare razionalmente la formadi R., con lo scavo di nuovi fossati assai più ampi dell'abitato esistente insieme ad ampie porzioni dell'originario alzato, è stato recuperato con recenti restauri (Mussini, 1991a). Meno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...