L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] capanna edificata con piccoli pali e ricoperta di pelli, o forse di un riparo contro il vento diforma arcuata. Nello stesso sito, in un livello datato a 8000 anni fa, è stato rinvenuto un circolo di pietre, forse la testimonianza più antica dei ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dei loro villaggi: le costruzioni, infatti, sono disposte in formadi figura umana. Il toguna, cioè il luogo dove si oggi.
Nascita della città
Presso il Mar Morto sono stati ritrovati i resti di quella che può essere considerata una tra le città più ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] sono insediate. Al culmine dell'universo si trova, in formadi un ombrello rovesciato, il luogo cui accedono le anime perfette risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver costruito anch ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] vi sia stato uno sviluppo evidente. Queste piante, sotto l'influsso di modelli francesi, possono essere accompagnate in casi isolati da torri rotonde o angolari. Le piante di castelli incentrate sull'ottagono, come formadi base regolare, trasmettono ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel 1410 da Lluís Borrassà, è stata aggiunta nel corso di un restauro in sostituzione di quella originale, andata perduta. Un guardapolvo riccamente decorato con foglie di quercia e scudi araldici racchiude il retablo formando una cuspide in alto.L ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] un trofeo, allo stesso modo delle campane delle chiese.La formadi r. che intenzionalmente lasciava vedere il pezzo antico, non Sessa Aurunca, del 1250 circa. Solo di recente è stato dimostrato che Arnolfo di Cambio riutilizzò per la 'gotica' statua ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (forma a calice, dal bacino cilindrico, decorato da motivi stilizzati e sollevato su massiccio basamento, talvolta affiancato da figure animali) è stata localizzata, nella Germania settentrionale, nei pressi delle cave di arenaria gialla di Bentheim ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] è stato precocemente complicato da fenomeni di intermediazione finanziaria (era frequente il ricorso al credito), da meccanismi di compravendita in riferimento al lotto edificabile prima ancora che all'alloggio, e da forme giuridiche di godimento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , 1997, p. 66).
Parallelamente prendeva forma un piano di potenziamento delle fortificazioni nelle altre regioni del Regno. Particolare attenzione fu rivolta alla linea di confine con lo Stato pontificio, dove sorsero Roccaguglielma, Atina, Rocca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] lisce (opus incertum) è stata utilizzata già nel 204 a.C. nel tempio della Magna Mater al Palatino. Nel corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo a pietre le cui superfici erano squadrate a formadi piramide e poi disposte regolarmente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...