FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] quasi tutte le formedi produzione artistica: pale d'altare, Madonne e altre pitture devozionali private, ritratti, affreschi di grandi dimensioni, oltre a disegni per incisori ed artigiani. Non sorprende perciò che nel 1481 egli sia stato chiamato a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Comneno (Dubrovnik, arch. diStato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro che compaiono nome e titolo del proprietario, generalmente in formadi iscrizione lineare. I s. con monogrammi iscritti costituiscono ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] origine della città di Prato, la trasformazione degli uomini in animali, la migliore formadi governo, la latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio diStatodi Lucca, Governo di Paolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] che la città romana avesse la formadi un trapezio e non raggiungesse la superficie di ha 9. Inoltre egli ipotizzò degli archivi Gonzaga e diStato in Mantova e dei monasteri Mantovani soppressi (Archivio diStatodi Milano), a cura di P. Torelli, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ) e, infine, modellato a mano in pani di dimensioni diverse. I primi mattoni, a formadi sigaro (51 cm × 12 cm × 6 oggi identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; allo ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] e compositi. I tetti lignei, formati da lunghi pannelli dipinti, furono sostituiti da volte all'inizio del sec. 18°, ma nel 20° i pannelli originari sono stati parzialmente rimessi in opera insieme ad altri di fattura moderna.Nello spazio delle tre ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] estendeva a O per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro di F. in formadi registrazione di donazioni all'abbazia: i periodi in cui questa riceveva un maggior numero di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] alla cripta carolingia tramite un passaggio a due piani, ma recentemente è stata ipotizzata, almeno per le parti orientali, un'estesa ricostruzione nelle formedi basilica a pilastri con conclusione triabsidata (St. Emmeram II; Zink, 1989). L ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 1989). La relazione tra la pittura e la funzione della cappella è stata ben evidenziata da O'Malley (1981), mentre il rapporto tra i il 20 apr. 1504, di "sprimanzia" (Vasari, 1550, p. 503), o squinanzia, una formadi angina fulminante. Il 21 aprile ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1966; Stadt im Wandel, 1985, I, nr. 284). Ciondoli germanici in osso a formadi fallo e di clava, che ricordano gli a. romani a 'clava d'Ercole', sono stati talvolta rinvenuti in alcune tombe anche insieme a capsule racchiudenti a. cristiani (Werner ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...