PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] annessi diforme articolate, spesso un nartece, talvolta anche un esonartece o un atrio di tipo particolare. Ciascuna chiesa possedeva almeno un'abside principale e spesso anche due laterali; una variante, di cui peraltro non è ancora stata chiarita ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , nonché della qualità dell'esecuzione (Firenze, Arch. diStato, Notarile antecosimiano, A 966; Milanesi, 1854; Mariotti potrebbero connettersi anche due dipinti di piccole dimensioni: il centro di un tabernacolo a formadi trittico (coll. privata; ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] nuovo nerbo e più sostenuta espressività formale agli a. di S. Domenico di Spoleto (Perugia, Bibl. Augusta, 1280-1290), di S. Pietro di Gubbio (Arch. diStato, 1290 ca.), del primo S. Domenico di Perugia (Bibl. Augusta, 1290 ca.) e, con cadenze più ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] umane, come pure quella di sepolture di c., per lo più in fosse separate, è molto comune, tanto che l'elemento più ricorrente, il morso, è stato assunto come base per uno studio tipologico in cui sono state fissate tre forme principali: ad anello (A ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio distato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora la del duca di Borgogna, primogenito del Delfino, ideò l’allestimento ‘in formadi teatro’ del salone di palazzo Mancini ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] forma a ferro di cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di secolo.
Bibl.:
Fonti inedite. - Pellegrino Prisciani, Annales Ferrariae, Modena, Arch. diStato, 129, 130, 134; Modena, Bibl. Estense, Campori, 181 τ. E. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] alcune fotografie di Giacomelli, che a sua volta, tra il 1984 e il 1985, restituì sotto formadi serie aprile dal figlio Simone in ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un secondo intervento.
Giacomelli morì qualche mese più ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Notre-Dame des Doms). Il passaggio tra l'incrocio e l'imposta della c. è stato in genere attuato con trombe di vario tipo e forma, talora anche con mensole sporgenti in corrispondenza degli angoli, più raramente con raccordi assimilabili a pennacchi ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] al quale venne redatto un nuovo statuto cittadino: con l'assenso di Filippo di Saint-Pol, si accordarono alle corporazioni questo periodo la città, al pari del Brabante di cui formava il centro più significativo, aveva due diversi referenti politici ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] in una grande varietà diforme, che riecheggiano motivi decorativi sia di tradizione illirica sia derivati dalle culture romana e bizantina.Una variante particolare della cultura di Koman è stata riconosciuta al di fuori degli odierni confini ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...