COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Garibaldi a Monterotondo, il C. aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò poi a Firenze, dove restò , il momento eroico della partecipazione diretta, scelse una formadi intervento nello specifico campo dell'arte lottando per il ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] assaporato e fluido andamento lineare, che sguscia le forme in morbidi trapassi di luce. La stringente affinità tecnica che i , rinvenuto nell'Archivio diStatodi Verona e reso noto dal Simeoni (1907) all'inizio di questo secolo e pubblicato ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] artisti già formati che godevano di un certo prestigio sia di sconosciuti, come Jani lo Normant o Antoni Canet (che vi lavorò per poco tempo), sia di altri allora ancora in fase di formazione, che in seguito sarebbero stati tra i principali artisti ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] aveva la formadi un vano quadrilatero absidato, inglobante resti di fabbriche romane (De Feo, D'Aniello, 1991); la seconda, di cui e nell'accensione patetica dei due lettorini sono state colte suggestioni della scultura provenzale e della Francia ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto [...] e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e sasanidi; seguono la Condanna e la Vergogna in formadi drago. La scelta rende evidente come il materiale ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali ultime, consistenti in una borchia realizzata in formadi reliquiario (WahlernElisried, tomba 33: Berna, Bernisches ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , offrendo un buon esempio del rapporto tra le m. e altre forme d'arte (Grierson, 1977, p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si trovano comunque rappresentate in ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] (petite) era stato infatti concepito per essere osservato ascoltando il brano di Sidney Bechet Petite di quest’intervento non era quello di realizzare una scenografia complementare alle azioni che si svolgevano in scena ma di creare una formadi ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tre bracci della croce, a formadi ferro di cavallo, sia un indizio del fatto che si tratta di un'opera del sec. 10°, Salvatore e alla Vergine - che non è possibile pensare che sia stata abbandonata - alla quale si riferiscono notizie del 1072, ma i ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , l'evangeliario carolingio dell'Incoronazione.Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e A. anche le opere in bronzo: le cancellate che in formadi transenne o parapetti delimitano il piano superiore verso l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...