Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] edifici residenziali e industriali e nel 1994 gli è stato assegnato il Compasso d'oro alla carriera.
Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1948, si è formato nel clima di critica al linguaggio razionalista per una maggiore semplificazione formale ...
Leggi Tutto
(o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Statodi Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] mille colonne’).
Dalla città prende nome un’affezione nota in medicina come piede di Madura (più propriamente maduromicosi), caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede, che interessa quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] Stato, che supera, con gli altri centri che ne fanno parte, i 3 milioni di abitanti e costituisce un grande distretto commerciale, finanziario e industriale. Notevole mercato di prodotti agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali ( ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ( Savana di B., un tempo occupata da un dal Río Bogotá (192 km), che forma la spettacolosa cascata di Tequendama. Il salubre clima di altura (temperatura media annua: 14 °C ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] coronato da una pittoresca abbazia. Molto sviluppato il turismo.
Un primitivo oratorio sarebbe stato eretto nell’8° sec. da s. Oberto in memoria di un’apparizione dell’arcangelo Michele; una successiva chiesa carolingia fu sostituita da una romanica ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] non esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e della Cattolica di Stilo hanno meglio determinato le formedi tali edifici che già erano stati magnificamente studiati dall'Orsi. Sono state poi esaminate le chiese cruciformi dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] l'antica cinta di mura, si estende con case e villini anche di là da questa. La pianta di Viterbo ha forma triangolare con guelfa. Nel 1251, in un momento di tregua tra le fazioni, vennero codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] più importanti nel campo dei metodi di progetto delle f. sono appresso elencati.
Fondazioni dirette. - Sono stati sviluppati metodi per il calcolo del carico limite, che consentono lo studio di f. diforma qualsiasi, soggette a carichi che possono ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] ponti - il vecchio di pietra - allargandosi assai in profondità verso levante: onde la forma assai irregolare della sua re di León. Alla morte di Ferdinando I, Zamora toccò a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] simbolico dell'unione-comunicazione tra cittadino e stato, trova forma, nelle parole dello stesso T., in corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...