URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ". L'art. 5 della Costituzione sovietica dice: "La proprietà socialista nell'URSS assume la formadi proprietà dello stato oppure la formadi proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo gli opportuni accertamenti effettuati dall'UCC, assume la denominazione di ''statodi la partecipazione diretta la migliore formadi gestione dell'azienda agricola.
I ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] evidente che la c. muta al mutare delle forme e delle strutture statuali, in conseguenza delle grandi sfide alla politica (estensione della cittadinanza, costituzione dello Stato, consolidamento di questo ecc.; Binder 1971); muta soprattutto il suo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] le stampe attraverso le vigilate frontiere dei diversi stati italiani. In italiano poteva far comporre a Marsiglia una persona che esercita l'industria di provvedere alla stampa o ad altra formadi moltiplicazione per copie dell'opera dell' ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della materia, meccanico-statistiche, a teorie della struttura o forma, o dei sistemi − riconducibili a una grandezza, l : in questo caso un eventuale statodi intercorrente sofferenza potrà superare il limite di tempo anzidetto, purché il beneficio ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] art. 3); delitti contro la fedeltà e la difesa militare dello stato dopo l'8 settembre 1943, purché commessi con qualunoue formadi intelligenza, corrispondenza, collaborazione, di aiuto o di assistenza a favore dei Tedeschi (art. 5). È il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] vi ha dedicato, se non si sia voluto dar luogo alla creazione di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta da chi ha osservato come nella nuova disciplina manchi del tutto ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] 1945 vieta ogni formadi cessione di a., di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi locatore, che sia o sia stato coltivatore diretto, dichiari di voler coltivare direttamente il fondo o di voler farlo coltivare da un figlio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] ministeriali, sono sottomesse a una formadi c. non regolamentata, che interviene − tramite le aziende produttrici o distributrici − per applicare le decisioni prese dai governanti in sede politica.
In nazioni come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] dei delitti di relazione adulterina (art. 559, terzo comma c.p.) e di concubinato (art. 560 c.p.), che era poi la sola formadi a. dell il riscontro di una condotta contraria ai doveri del matrimonio, occorrendo altresì − è stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...