La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] risulta condannato non solo l'a. criminale, ma ogni altra formadi a. diretto, anche a indicazione terapeutica, sociale o eugenica dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] spinta politica per un secondo, più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; diretta alla protezione dell'ambiente naturale e di ogni formadi vita", sicché l'eventuale soppressione dell' ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] la comunione del muro, di chiedere la separazione dei patrimonî, di uscire dalla comunione, di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione distato, di separazione personale tra i coniugi ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] la minaccia di questa formadi boicottaggio, se applicata con perseveranza e su scala mondiale. Ancora oggi si ritiene che la minaccia di boicottare i collegamenti aerei internazionali costituisca un'arma preziosa per dissuadere quegli stati che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] amministrativa''.
Si è potuto così giustamente osservare che lo stato accentrato "in luogo di impartire disposizioni amministrative ai propri uffici ha formulato dei testi normativi in formadi leggi, e i piccoli parlamenti regionali hanno dovuto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dolo, può esser rescissa quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2°); compresa quindi anche la legittima) o parte di essa. Se la divisione è fatta sotto formadi donazione, può esser impugnata per lesione ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ; Terzo: essi rispettano il diritto di tutti i popoli a scegliersi la formadi governo sotto la quale vogliono vivere; e desiderano vedere restaurati i diritti sovrani e l'autonomia a coloro che ne sono stati privati con la forza; Quarto: essi ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] di tutti questi concorsi sono i seguenti: che non sia dovuto il pagamento di uno specifico corrispettivo, neppure sotto formadi delle poste il fondo premî per i giuochi direttamente organizzati dallo stato, a norma dell'art. 2 del decr. legisl. 14 ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , in verità assai rara, che qualunque modo e formadi esercizio della concessione sia incompatibile col rispetto dei diritti giuridiche, 1894; parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] condominio; ma nel periodo napoleonico si tornò allo statodi prima.
L'Andorra, in pieno secolo XX, si regge contemporaneamente in formadi signoria e a mo' di feudo. La sovranità è condivisa dal vescovo di Urgel e dalla nazione francese. In forza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...