Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] forma capitale, mentre è minoritario il segno, che diremmo alla maniera romana, ottenuto mediante sviluppo della E di Ego. È interessante la P, della quale sono state date spiegazioni non convincenti: sigla di presbiter, derivazione dal monogramma di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] è confinata nell'antichità classica. L'ideale realistico di Montesquieu, sottostante alla sua classificazione scientifica delle formediStato, è caso mai un altro: lo Stato libero, la monarchia inglese o quella tradizionale francese, pluralistica ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] legittimità.
Con il positivismo giuridico la dottrina tardo-ottocentesca dello Stato mette a punto una critica radicale di ogni formadi sostanzialismo giuridico-politico, di ogni ipostatizzazione della volontà generale e del potere costituente. Essa ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e in Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che l'ha riformulata in termini più generali, chiedendosi se esistano esperienze e formedi coscienza specifiche degli impiegati che li rendano particolarmente ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] 117, comma 3, Cost. affida alla competenza legislativa concorrente diStato e regioni (in tal senso, Corte Cost., 23 marzo Studi senesi, 2020, 85; M. Meli, Autoconsumo di energia rinnovabile e nuove formedi energy sharing, in nuove leggi civ. comm., ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio tra gli Stati membri e si eliminarono tutte le più importanti formedi intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] G. vi erano quindi il realismo politico e la ragion diStato, contro analisi che mettevano al primo posto una scienza ultima parte con La réfutation d'un nouveau système de bagarre publié en forme de feu d'artifice, par M.L.A.R. economiste indigne. L ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Con la locuzione Carta de Logu si intende la "tipica forma che assunse la manifestazione del potere legislativo dei giudici sardi" (A. Era, Lezioni…, p. 313). La voce carta èsinonimo distatuto; la voce logu indica l'intero territorio giudicale o una ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] associativi, in Cass. pen., 1997, 2299).
L'elaborazione della sentenza Demitry in tema di dolo del concorrente eventuale, non avendo formato oggetto di massima è stata ripresa da un’altra pronuncia delle Sezioni Unite, nota come «la prima sentenza ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fonte legittimatrice della potestà punitiva fa sì che lo Stato la possa esercitare soltanto entro certi limiti e con forme determinate (principio di legalità e proporzionalità delle pene). Con due ordini di argomenti, l’uno basato sulla teoria del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...