Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] relazioni. Aggiungendo altre eventuali relazioni che possono essere imposte al sistema, sotto formadi r equazioni tra le variabili distato, si ha che le equazioni risolutive sono in numero di c(f−1)+r. Le incognite, cioè i parametri che definiscono ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole altre aree), frutta, olive, mandorle e pistacchi. La formadi allevamento più diffusa è quella degli ovini (seconda regione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] estrattivi dei metalli dai loro minerali, che li contengono in forma ossidata rispetto allo stato elementare, richiedano, per compiersi, energia fornita dall’esterno (sotto formadi calore, energia elettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] mediante imposte o formedi finanza straordinaria (p. per i servizi postali, per i servizi scolastici, p. per i servizi di trasporto urbano ecc.). Lo stesso termine di p. politico si usa anche tutte le volte che l’intervento dello Stato renda i p ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street. maggio 1921) fissò, sotto formadi ultimatum, l’ammontare del debito tedesco a 132 miliardi di marchi oro pagabili in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sotto formadi distretti industriali, hanno presentato dalla fine degli anni 1990 un rallentamento, in gran parte legato a cicli di crisi della domanda. Il comparto industriale con la maggiore espansione è stato quello dei beni di investimento ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] fu noto ai Greci fin dal periodo arcaico e adottato di frequente anche nelle formedi architettura derivate dall’arte classica.
L’o. colossale ( monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ha approvato una mozione nella quale ha dichiarato l'inizio del processo verso la costituzione di "uno Stato catalano indipendente sotto formadi repubblica", aprendo una profonda crisi con il governo spagnolo, che il mese successivo ha annullato ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ’Archivio diStatodi Milano, dove si trova anche il Codice araldico di Maria Teresa, che registra gli s. riconosciuti e concessi dal 1786 al 1845. Per il Granducato di Toscana lo stemmario ufficiale è costituito dai circa 46 volumi di grande formato ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] è scomparsa. Nella coniugazione, il perfetto antico è stato sostituito da un perfetto perifrastico; sussistono un tema di presente e uno d’aoristo (nelle cui forme monosillabiche si è conservato l’aumento).
L’alfabeto armeno, inventato, secondo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...