Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] Assai diffuso, in questa formadi c., è l’uso dei veleni, prevalentemente vegetali. Un’altra formadi c., probabilmente tanto antica /1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, sono state sostituite dalla l. 157/1992 che introduce le norme sul ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] ° sec., il termine indicava una formadi organizzazione politica propria di gruppi collocati in una fase iniziale scala sempre più larga dopo il 241, ogni nuova zona incorporata nello Stato romano fu aggregata a una o più fra le t. esistenti, senza ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] del valore al lavoro e quindi dell'eliminazione di ogni formadi prezzo del denaro. All'Assemblea nazionale egli tradusse per un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] 1936) da parte della Cortes di uno Statutodi autonomia dei B., ma, con l’avvento al potere di Franco (1939), questo fu anche a un'azione del governo volta a eradicare ogni formadi complicità con la formazione eversiva nel campo politico e sociale ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo diStato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] . Una parte dell’arcipelago giace su un vasto banco a formadi S (Eleuthera, New Providence, Andros, Exuma, Cat, Long coinvolgimento del governo in episodi di corruzione connessi con il traffico illegale di droga verso gli Stati Uniti, per 10 anni il ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] industriali si sviluppano in varie direzioni a formadi stella. Il porto, che attraverso una serie di canali si collega al Mare del Nord , stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università diStatodi lingua fiamminga (1817), ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] dell’industria laniera. Enrico III (1248-61) estese la propria signoria, in formadi protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Entrée in francese, che stabilì l’indivisibilità dello Stato e assicurò ai soli sudditi del B. l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 km e articolato in bacini sua rovina economica. Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità distato libero membro della Confederazione germanica, A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] ’astro forma con il piano orizzontale per l’osservatore. Convenzionalmente, all’a. di un di Assia-Cassel. Oggi il titolo di A. Reale si dà ai capi diStato che hanno il titolo di principe e di granduca e ai discendenti diretti di un re, quello di ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, diforma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] del disco. Quando le foglie, sotterranee, sono ampie, a formadi tunica e inguainate una nell’altra, il b. si dice di percussione, protuberanza convessa che rimane sulla faccia di distacco di una lama o scheggia litica; indica il punto dove è stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...