Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] è a formadi U rovesciata con una crescente disuguaglianza durante il periodo iniziale di take off e una tendenza all'eguaglianza allorché il paese si avvicina agli stadi più avanzati del processo di industrializzazione.
L'ipotesi di Kuznets è stata ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l'esclusivo titolare.
Mentre l''ordine dello Stato' - nella nuova formadi organizzazione 'costituzionale' del potere ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] così le prime risposte fondamentali e si formano le matrici su cui si plasmerà il suo comportamento futuro. Abbiamo visto che il neonato viene al mondo in statodi 'grande sensibilità', per via del cambiamento di ambiente, ed è molto probabile che ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] al sistema sotto formadi contributi e ciò che si riceve (o ci si attende di ricevere) sotto formadi prestazioni. Esso . 1-14.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà, Bologna 1993.
Ferrera, M. (a cura di), Stato sociale e mercato, Torino 1993.
Friedman, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nelle civiltà preclassiche dell'antico Oriente non era che precedenti diforme della cultura del loro proprio mondo classico. Questa impostazione antica, che è stata a lungo ereditata dalla ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] alimentari, ci si rende immediatamente conto di come - sotto il profilo delle formedi mercato - la struttura degli anelli che dopo la crisi del '29 che, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengono messi a punto gli strumenti d'intervento che tuttora ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] E. Ernst (1986) da cui abbiamo tratto queste notizie essenziali. Il concetto di figura impossibile è stato ripreso ed elaborato artisticamente in varie forme da M.C. Escher nelle sue litografie, alle quali si deve probabilmente la notevole popolarità ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] . Abbiamo visto che una qualche formadi analisi è stata adoperata a fini disparati, quali la fondazione di conclusioni metafisiche, l'eliminazione della metafisica, la costruzione di linguaggi nuovi - forniti di una adeguatezza che si pretende ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione del reddito nazionale è un mondo che si allontana molto dal modello della libera concorrenza [formadi mercato che] come descrizione dello stato normale dell'economia capitalistica è puramente un mito" (v. Kalecki, 1939; tr. it. p. 234 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (1805-1859) constata che l'assetto razionalistico delle formedi governo postrivoluzionarie riproduce e potenzia il centralismo autoritario dell'antico regime; e accanto a questa dinamica che ha origine dallo Stato se ne presenta, per lui, un'altra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...