Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] in una matrice di vescicole vuote, simili ai liposomi, e che funzionassero dapprima come depositi energetici temporanei, sotto forma di un potenziale protonico reversibilmente associato all'idrolisi di PPi o al trasferimento elettronico. Una volta ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] soddisfatte. Infine, l’integrazione economica è avvenuta in forme diverse da quelle auspicate. La Russia si è e Arabia Saudita) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa energetica (18,7 milioni di barili al giorno). Le importazioni di greggio ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] :
AH2 + B ⇄ A* + BH2
A* + ADP + Pi ⇄ A + ATP.
La seconda equazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di A, cioè A*, viene trasmessa all'ATP-asi, che può così catalizzare la sintesi dell'ATP; ciò implica che i ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] questi due miliardi viene, in vario modo e in varie forme, reinvestita in dollari dai suoi possessori, ossia di fatto riprestata settore è destinato a coprire il 5% del fabbisogno energetico cinese contro l’attuale 1,5%.
Sospendiamo quest’elencazione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] stesso. Questo incremento di informazioni ha contribuito a dare forma e struttura a molte delle nostre idee, che in sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si tratta di un contrasto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ossidazione (Fe2+). L'ossigeno e il carbonio si combinano per formare CO2 nel ciclo del carbonio e quando il carbonio organico è Questo criterio prende in esame l'importanza di una fonte energetica e di un numero ristretto di elementi bio geni. ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate e differenziate in alcune materie fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] .200 metri, i minerali si mescolano con sedimenti e formano i ‛fanghi metalliferi'. Le riserve di metalli accertate nella più leggeri per i trasporti contribuirà a un risparmio energetico.
In paesi come gli Stati membri della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] : Anatomia hepatis (1654), Tractatus de natura substantiae energetica (1672), Tractatus de ventriculo et intestinis (1677). nervi potessero adempiere alla loro funzione, benché in forma minore e progressivamente digradante. La sensibilità era estesa ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] essere larghi anche 0,1 μm e lunghi 50 μm. La loro forma è definita da una parete cellulare strutturale. I batteri hanno un si trovano né nella fonte di carbonio né in quella energetica, e sono necessari alle cellule viventi per produrre proteine, ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...