Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] prodotto un chiaro vincitore, in grado di formare da solo un governo, anche sotto forma di governo di minoranza. L’alternanza si emissioni totali di CO2, nonostante una buona efficienza energetica, favorita anche dalla prevalenza dei consumi di gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti energetiche è di carattere essenzialmente economico e tiene conto, in C, l'idrogeno e l'ossido di carbonio si combinano fra loro formando il più semplice degli alcoli, il metanolo, che è esso stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] investigare la natura di un gran numero di processi fisici energetici, anche grazie alla successiva messa in orbita di satelliti , composto da 27 telescopi mobili di 25 m di diametro distribuiti a forma di 'Y' su un'area che si estende per più di 36 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del gas e diminuire quello del carbone nel mix energetico nazionale. L’annuncio ha però incontrato le proteste degli prodotto un chiaro vincitore, in grado di formare da solo un governo, anche sotto forma di governo di minoranza. L’alternanza si è ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] arrivato a Chicago dopo aver vissuto alle Hawaii e in Indonesia ed essersi formato a Harvard. È un cittadino degli Stati Uniti d’America che porta posto da Obama sulla ricerca di una ‘indipendenza energetica’ degli Stati Uniti, l’Arabia Saudita rimane ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] sensibilità speciali e specifiche per gli odori e altre forme di stimoli, alle quali si associano comportamenti non appresi p. 17) e in quanto tale conservava il suo carattere energetico: da una 'fonte' di eccitazione somatica scaturiva una spinta ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Big Bang ad altissima velocità, e poi aggregatasi nella forma dei vari corpi celesti, viene frenata nel suo moto KW per m2 esposto). Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] Infatti gli acidi grassi liberi reagiscono con il catalizzatore basico formando saponi, secondo la reazione:
R-COOH+NaOH ---→ R- di ossigeno e di acqua che però hanno un contenuto energetico superiore alla biomassa di partenza (20 GJ/m3 contro 1 ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] di essi, quali, ad esempio, l’economia o le riserve energetiche. In un regime poliarchico ciascun polo-stato, costituirebbe un fulcro di attrazione per i paesi contigui formando una sorta di blocco regionale (Russia più estero vicino). Ciascun polo ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] tra Asia, Europa e Nordamerica alla costruzione di ‘ponti energetici’ tra la Russia, il Giappone e la Cina, sino in particolare dagli Stati Uniti, sempre ostili a ogni forma di ricomposizione dello spazio post-sovietico. Ma anche dalla Cina ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...