Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] grandi città del Terzo Mondo hanno continuato a espandersi in forma agglomerativa: qui, infatti, la mancata o debole industrializzazione e raccolta e distribuzione delle acque e delle fonti energetiche; servizi per lo sviluppo economico e grande ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] estremo-rossa, e che è possibile l'esistenza di altre forme del fitocromo. In Xanthium, come si è accennato, una 1 μw/cm2, equivalente a 0,01 − 0,1 candele; la soglia energetica per la fotomorfogenesi del primo nodo di Avena è di appena 10-8 μw/ ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] e 400 GeV/c, è stato possibile stabilire che il costo energetico della produzione di un muone in seno a bersagli di deuterio e di palladio nei quali venivano immessi nuclei di deuterio sotto forma di ioni d+ per via elettrolitica. La linea è stata ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di atomi eguali in fasi distinte è in relazione alla preferenza energetica di un atomo del solvente ad avere come vicino un fasi intermedie le cui curve ad U dell'energia libera possono avere forma più o meno acuta a seconda del tipo di fase e delle ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] .
Intensità dei suoni e dei rumori. - La intensità energetica J del suono, in ogni punto P di un campo ha rispettivamente i valori 0,02-0,007 e 0,004; per una parete formata da uno strato d'intonaco usuale dello spessore di 4 cm., su lamiera stirata, ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] base di albumine animali poverissime di basi puriniche è quella formata da uova, latte e formaggi. Cuocendo la carne nell' in modo che il grasso dia il 20-25% del valore energetico totale. Il restante dev'essere provveduto dagl'idrati di carbonio.
La ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] di 15 anni. La strategia indentificata per la transizione energetica tedesca Energiewende, che prende il nome da uno studio ad aria compressa); sistemi di immagazzinamento dell’energia sotto forma di calore (power-to-heat) o di combustibile ( ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] la posizione competitiva di tale forma di energia.
Il ciclo di fertilizzazione inoltre può garantire riserve di combustibile per tempi estremamente lunghi. La generale preoccupazione per gli approvvigionamenti energetici futuri ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] dall'uso del prodotto (per es., l'efficienza energetica, il rilascio di sostanze dannose per l'atmosfera, la tipi di certificazione, ma possono essere impiegate anche in forma autonoma dall'industria, laddove un produttore desideri dimostrare ai ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] . Fu soltanto nel 1974, in seguito alla prima crisi energetica, che furono studiate le applicazioni terrestri (v. solare, prodotto IccV0; il rapporto VMIM/V0Icc è detto fattore di forma. La corrente Icc varia linearmente con l'intensità della ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...