L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ognuno di essi dovesse subire una piccola correzione indeterminata, per poi uguagliare la longitudine, calcolata con a ϱ1, e sfruttando il fatto che il Sole, la Terra e la cometa formano a ogni istante un triangolo, ottenne i valori di r1, r3 e s13. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Monde la genesi dell'Universo a partire dalla materia indeterminata, fino a dotarlo dell'aspetto che conosciamo; per di gerarchie e di luoghi privilegiati riflette il fatto che tutte le forme di vita sono pensate come un continuum e che non vi sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] . Dopo aver ridotto, senza perdere di generalità, il polinomio alla forma xn+a1xn−1+…+an, osserviamo che il valore del polinomio è funzione integranda, dove la stessa diventa infinita o indeterminata, mostrando come in certi casi si ottengano due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di soluzioni che problemi di questo tipo (problemi indeterminati) ammettono; dal nome dato al metodo si capisce punte', nel quale si richiede di calcolare l'area di un campo formato da due triangoli isosceli a partire dai lati a e b dei triangoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] qualcosa deve essere visto. Così, quando l'intersezione è indeterminata (caso 5) o ha luogo nel centro della vista e se il triangolo SRO è ruotato intorno a esso, l'arco formato da R costituirà il nucleo geometrico dell'arcobaleno, e l'arcobaleno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] secondo grado, il calcolo algebrico, l'analisi indeterminata e l'applicazione dell'algebra a problemi di +210=121x,
con x reale positivo. Si scrive l'equazione nella forma:
prendendo poi x1=11, allora
Prende un valore approssimato per difetto di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] valersi di simboli, non è affatto più vaga o indeterminata".
5. La griglia simbologica astrale
L'altro impulso impresso sonori e poi materiali. Il mondo che sta di là da ogni forma è lo spazio puro, cioè un puro ritmo inaudibile, che si rende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un pollice al secolo; calcolò così che la valle si fosse formata in trecento milioni di anni, un periodo di tempo eccessivamente la geologia. Darwin ritenne di poter assegnare una durata indeterminata ai processi di erosione e di deposizione e all ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] tratti derivati in comune con Homo sp. indet. (specie indeterminata) arcaico. Con l'eccezione della mandibola rinvenuta a Dmanisi, tale pratica sembra per loro ancora meno frequente. Le forme di espressione artistica non sono molto frequenti e non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] +i)=f(x)+pi+qi2+ri3+…
essendo i una quantità qualunque indeterminata e p,q,r,… funzioni 'derivate' dalla funzione primitiva f vi figurano due risultati che oggi portano il suo nome: la forma del resto della serie di Taylor e lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...