Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] troppo gli necessitava l'aiuto papale, sia pure nella semplice forma di un consenso.
Superate le Alpi al valico del Cenisio, sarà Arrigo VII. Ma nel contesto del poeta, l'allusione rimane indeterminata ". E infatti non si può non notare che più che E ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] presentò i Principi di noologia (1968).
Questi tre volumi presentano in forma compiuta la sua figura scientifica. Essi sono al tempo stesso il referenzialismo, l’affermazione della natura vaga e indeterminata dei significati e dei loro confini e ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] comporta come un'onda e la sua posizione è indeterminata. Pertanto, esiste una nube di elettroni al di là ,2 nm. La qualità dell'immagine è determinata in modo fondamentale dalla forma e dalla qualità della punta - che può essere di tungsteno, oro o ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] . Certo è che in questo episodio (pur ammettendo la genericità indeterminata del terzo poeta che l'uno e l'altro caccerà del nido D. avrebbe saputo cogliere nel poema latino una più alta forma di poesia e un più nobile e virile concetto dell'amore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] essere riconducibili a enunciati di teoria dell'eliminazione, ma questa formulazione era spesso lasciata in forma assai indeterminata e imprecisa. Con l'algebra commutativa moderna emergono invece strutture che permettono di fondare rigorosamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di comprendere il vantaggio di associarsi. La prima e più semplice forma di associazione si realizza attraverso la divisione del lavoro e lo bene e di giusto assoluto è inevitabilmente vaga, indeterminata e sterile. Ferrara qui si pone apertamente in ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di modellare lo sbocco della canna secondo la forma di campana, in modo che l'impedenza eguagli quella della canna all'estremo stretto, ma si riduca di molto allo sbocco.
Transienti sonori e indeterminazione tonale
Si è dato per scontato, finora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] un senso algebrico, collocandola tra i lavori sull’analisi indeterminata. Essa, d’altra parte, impresse un notevole impulso allo matematicamente, come quello dell’impossibilità di dividere un intero della forma 4n_3 (o 4n_1) in due quadrati (Jacobi ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] d'Amico non intendeva cessare di confutare la negazione indeterminata e assoluta, non dialettica: un’eresia per per conoscere e dominare la materia musicale, ma la conoscenza tecnica delle forme e dei modi in cui la musica vive è per lo storico e ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] del P., verso i pastori degenerati in lupi rapaci (Pd XXVII 55), per tanto esso si risolve in vaticinio " in forma estremamente indeterminata " (Sapegno) circa la riforma della Chiesa e, di conseguenza, circa l'azione che potrebb'essere svolta da un ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...