FORMAGGIERA O FORMAGGERA?
La grafia corretta è formaggiera, perché il suffisso è -iera
olio ▶ oliera
te ▶ teiera
e dunque formaggio ▶ formaggiera
Però, dato che la i di -gie- non si pronuncia, né [...] serve a indicare la corretta pronuncia della g, è accettata anche la grafia formaggera
«Quale malocchio?» chiese Lometto tranquillo vuotando la formaggera nella fondina (A. Busi, Vita standard di un venditore ...
Leggi Tutto
COPULATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni copulative sono le congiunzioni che collegano due elementi o due proposizioni, di contenuto affermativo o negativo, in modo tale che risultino sommate tra loro.
Le [...] principali copulative sono e (con valore aggiuntivo) e né (con valore avversativo)
Pane e formaggio
Esco un momento e torno subito
Non era bello né brutto
Non sa leggere né scrivere
• Altre congiunzioni con valore aggiuntivo sono anche, pure, ...
Leggi Tutto
ECC. O ETC.?
Entrambe le grafie sono corrette e abbreviano la formula latina et cetera ‘e le cose che rimangono’. La formula può essere usata in circostanze diverse.
• Alla fine di un’enumerazione per [...] elementi dell’elenco, che vengono dunque dati come presupposti o desumibili da altre fonti
Ricorda di comprare pane, pasta, formaggio ecc.
Sono le domande precedute da locuzioni del tipo: come, come mai, perché, in che modo, etc. (G. Carofiglio ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] delle aziende prevalgono nettamente e si ritrovano spesso nei prodotti come alterati e composti: per es., il formaggio Invernizzina (dal marchio Invernizzi), Granbiraghi (da Biraghi, linea comprendente l’alterato Biraghino e i composti Biralungo e ...
Leggi Tutto
QUALIFICATIVI, AGGETTIVI
Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti
Ho comprato una bella casa
Luigi è un amico sincero
A questa categoria appartengono [...] o latina
cardiaco (= relativo al cuore; dal greco kardìa)
ippico (= relativo al cavallo; dal greco hippòs)
caseario (= relativo al formaggio; dal latino caseum)
bellico (= relativo alla guerra; dal latino bellum)
Da una base diversa dal nome a cui si ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] o a caldo di farina di grano o di pane grattugiato, passati sulla gratacasa, la grattugia (in legno) del formaggio, per dar loro la forma tondeggiante. L’etimologia è accreditata da Teofilo Folengo nella Apologetica in sui excusationem premessa all ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] pane > panino
sapone > sapone > saponetta
Così, ad es., formaggino «piccola porzione preconfezionata di crema di formaggio» o panino «piccola pezzatura di pane, o forma di pane tagliata in orizzontale e riempita con vari cibi» dipenderebbero ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] (da Gorgonzola in provincia di Milano), termine attestato in italiano nel 1884 e prima ancora in inglese (1878); asiago, formaggio a pasta dura prodotto nell’altopiano di Asiago (nel Veneto), parola attestata in italiano dal 1955; taleggio, tipo di ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] sale) o altro (frescura, oscurità, ecc.); e poi con aggettivi e verbi sostantivati. A Napoli abbiamo così [o ˈk:asə] «il formaggio» (< caseum), [o ˈfːjerːə] «il ferro», cioè il metallo (< ferrum; il ferro da stiro, pluralizzabile, è infatti [o ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] volte i kulurzones dai ravioli, intendendo nel primo caso i ravioli a forma di foglia ripieni di patate o di formaggio prodotti in Ogliastra, in contrapposizione ai ravioli prodotti in Campidano e ripieni di ricotta. L’uso in Campidano di kulurzones ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....