Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dei bisogni locali, uno o più Commissari regionali; art. 7: I componenti il C.D. durano in carica tre anni; i Commissari regionali durano formatada Adolfo Consolini e dal corazziere Giuseppe Tosi occupò i primi due posti del podio. I due ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] o in favore di un presunto, antico radicamento della componente culturale senese) hanno inteso rivendicare l'importanza di Napoli quale ungherese. Due gruppi di fibule nello stesso tesoro, ciascuno formatoda tre pezzi e appartenenti a due piviali, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] città di Tlemcen, sotto il comando di un altro componente della tribù Massufa. Un altro figlio di Yusuf divenne 4 m), con due livelli di arcate e coperto da una cupola ottagonale e da nervature, si ricollega nelle sue forme alle tradizioni dell' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assunse dueforme: una parziale redistribuzione delle dipendenze imperiali già esistenti e l'annessione di nuove colonie da parte così un argomento da sbandierare nella competizione elettorale di fronte a tutte le componenti dell'elettorato. Dall ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] scala reale, senza l'ausilio di alcun disegno, le varie componenti lignee dello scafo; in senso più generale, il sesto esempio, ridusse dadue a uno il numero dei fanti a cui avevano diritto i proti e proibì loro qualsiasi forma retributiva: ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di espatri su uno scacchiere formatoda quattro mercati del lavoro: due 'capitalistici' (Stati Uniti ed popolari e contadine 'compresse' di esplodere, fu coniato dalle componenti più avvedute del liberalismo italiano (Sidney Sonnino) e ha goduto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] entrambe le formule viene sostituito dadue parametri, che sono in generale diversi, ma che hanno lo stesso limite quando T tende a Tc.
In pratica, negli esperimenti si trovano raramente curve di magnetizzazione della forma di quella di Abrikosov (v ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sono le seguenti:
Un terzo componente del sistema autonomo, oltre ai due classici colinergico e adrenergico, è , 1976; v. Potter e altri 1980). La microcoltura utilizzata è formatada un piccolissimo disco di collageno (circa 0,5 mm di diametro) ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] i due mondi.L'impero achemenide (secc. 6°-4° a.C.) si era formato convogliando le popolazioni mede e persiane e i suoi sovrani, da Ciro es., che lo spazio e il tempo ne siano componenti essenziali. La critica occidentale ha sostenuto per molto tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da lui utilizzati non sono quelli adottati nella nostra formulazione, in cui si sono distinti i due concetti G e P. Egli potrebbe aver inteso diversamente; la forma tuttavia, è di confrontare le 'componenti' verticali dei moti, producendo così quelli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...