BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Tasso tra i membri di questa Accademia: la distanza tra Padova e Ferrara dei resto non era poste in luce sempre nel 1613 presso F. Bolzetta a Padova. Alcune di queste erano già state impresse separatamente della sua formazione padovana, non ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] A un anno di distanza, il 15 maggio 1935, fu nuovamente arrestato; condannato a tre anni di confino, il 3 agosto arrivò a la "formazione" gobettiana e L'orologio): sugli anni di apprendistato si può far riferimento, oltre che a Quaderno a cancelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] solo di riferimenti culturali variamente influenti per la formazione della personalità demarchiana, una personalità però che si dei romanzi più noti. Solo a dieci anni di distanza dai primi romanzi uscì a puntate in appendice a L'Italia (1887) e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dal 1482 al 1500. La formazione universitaria di Girolamo avvenne presso gli : egli ha mostrato che la felicità è «quasi nulla» a fronte dell’infelicità e che tuttavia «in questo vuoto qualcosa dato assumere una progressiva distanza dalle cose e dagli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1768, proveniente dalla collezione Pazzi.
Nel 1721, a breve distanza, morirono il padre Giuseppe (10 novembre) e Clemente XI (19 marzo), le due figure fondamentali per la formazione e la carriera dell'artista, ormai pienamente affermato sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] tra il pensiero economico di Barone e la sua formazione militare (che passa attraverso il Collegio della Nunziatella di funzione crescente e strettamente concava della distanza del trasporto; una funzione quasi a U rovesciata della velocità, con il ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ricostruzione critica longhiana.
Rimane aperto il problema della formazione artistica del Costa. Il padre Giovan Battista, pittore cappella Vaselli in S. Petronio, eseguiti probabilmente a brevissima distanza di tempo, e la pala in origine presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] selection in relation to sex (1871) di Darwin avevano ridotto la distanza tra uomo e animale, concependo la società umana come lo sviluppo della società è demandata a processi oggettivi di lungo periodo, a una formazione naturale, solo impropriamente ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Anceschi, 1997), avevano messo in luce segnali di presa di distanza dall’idealismo. Tra i tanti, un intervento su Umanità poesia pensa il proprio progetto di formazione e di significato» (ibid., p. 10). A quel momento Anceschi si dedicò sempre, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , dal quale dissentirà tuttavia nell'interpretazione della formazione religiosa di A. Manzoni -, e dove si laureò il missione non era facile perché, nonostante Madrid avesse preso le distanze dall'Asse - in seguito all'andamento della guerra e delle ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...