Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] ’anno, consumato in pochi giorni da una polmonite.
L’ultima lettera dello scrittore a lei indirizzata è datata al 4 dicembre e si concludeva così: «Se penso alla distanza, mi sento subito piombare nell’atroce mia solitudine, come in un abisso di ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] ultimi mesi in Parlamento l'alternativa di destra a Cavour per la formazione del suo ministero Seguitava nei numeri successivi Leben, I-VIII, Leipzig 1893-1901). Questa volta, a maggior distanza dagli avvenimenti, la causa del La Marmora è assunta ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] ss.; G. Argote de Molina, La nobleza, pp. 253 s.).
La prima formazione culturale del C. è legata alla fondazione nella sua città del convento di S . Valga ad esempio il fatto che a cinquanta anni di distanza Bosio, nella Roma sotterranea, parlando del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] cultura politica laica della Repubblica. Nato a Torino il 18 ottobre 1909, la sua formazione avviene nella città natale, dove al dell’intellettuale organico, ma anche marcando la sua distanza da ogni concezione dell’impoliticità della cultura, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] un ordinamento è dato dal gruppo sociale. Ma la distanza resta, perché per Crisafulli è inaccettabile l’equazione romaniana Padova 1994 (in partic. L. Paladin, Gli anni della formazione, pp. 27-46; A. D'Atena, Teoria delle fonti, teoria dell'atto e ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] città, la fede in un contributo della architettura alla formazione della società" (Gentili Tedeschi, 1959). L'intera
Le due chiese che il F. e Pollini realizzarono a Milano, a dieci anni di distanza l'una dall'altra, sono la testimonianza di un ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] della monarchia francese spingeva Giulio II alla formazione della Lega santa con la Spagna teologico. Le ostilità e la distanza di posizioni esistenti tra i legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L'interrogatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] riferimento anche ai dibattiti italiani e a quelli di ambiente gesuitico della sua geometria euclidea e iperbolica la distanza fra due rette che formano intorno all’influenza di Girolamo Saccheri sulla formazione della geometria non euclidea, «Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] ’agricoltura ne trae vantaggio.
È chiara la distanza tra queste affermazioni e la teorizzazione delle stesse , Roma-New York 1984, pp. 191-210.
A. Spicciani, L’etica laica e la formazione dello spirito economico nel Medioevo (1050-1450), «Quaderni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] egli attribuiva la formazione delle montagne, e del proprio osservatorio. Ma la distanza crescente dai luttuosi eventi del p. 31; XIX (1888), pp. 33 s.; XX (1889), pp. 38 s.; A. Issel, Il terremoto del 1887 in Liguria, in Boll. d. R. Comit. geol. ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...