PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Milano (1921), iniziò la formazioneprofessionale nel clima del gruppo ''neoclassico'' milanese al fianco di E. Lancia con il quale si associò (Studio Ponti-Lancia, 1927-33), sviluppando sul finire degli anni Venti un personale e singolare approccio ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e negli intellettuali il naturale e superiore bacino di formazione e di elaborazione. Sul piano teorico, le concezioni . Fin dal 1872, nei settori a più elevato contenuto professionale quali quelli dei tipografi, dei ferrovieri e degli edili, ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] il luogo privilegiato dell'azione sociale non è lo Stato o il sistema politico, ma i mercati del lavoro professionali, la formazione di competenze si giova più della pratica che delle istituzioni scolastiche, le barriere all'ingresso non sono formali ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ' rilevante in sede disciplinare, o anche solo professionale. È una distinzione sostanziale di grande importanza: intreccio fra giurisdizione e politica dei partiti è continuo; la formazione delle leggi a opera del Parlamento e la loro concreta ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] cercanti a esso soluzioni conservatrici (istruzione professionale, previdenza, limiti all'imprudenza matrimoniale, in tal senso, presentando il grande dramma storico della formazione del proletariato, che pur si compie attraverso l'infierire ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] dei costi dall'impresa.
2. - Il primo a studiare la diversa formazione del prezzo nelle diverse situazioni o forme di m. è stato A. le ricerche di m. vengono eseguite da un'associazione professionale di un dato ramo nell'interesse e per conto degli ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] i criteri per l'attribuzione del punteggio di merito e la formazione della graduatoria finale sono stabiliti nel regolamento approvato con d. P di provvedere ai corsi di addestramento professionale per allievi sottufficiali, mediante corsi della ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] in generale, e in particolare delle condizioni culturali e professionali della famiglia, ad es. sul profitto scolastico (M la categoria centrale dell'educazione è la personalità, nella cui formazione e nel cui potere è la sede vera d'ogni concreta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] impiegati disoccupati, come pure su giovani privi di collocazione professionale. A onta dell'anomala stratificazione dei suoi iscritti i congressi del partito erano irrilevanti ai fini della formazione d'una volontà e d'un consenso all'interno del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di credo religioso o convinzioni personali, handicap, età e tendenze sessuali in materia di occupazione, di formazioneprofessionale e di condizioni di lavoro. Il provvedimento consente alle vittime della discriminazione di avviare una procedura ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...