CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] l'Istituto Pasteur. Poteva considerarsi vicino al giornalismo professionale, ed ebbe offerte d'impiego, ma preferì in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla formazione dello specialista, e lo sarebbe ancora, se non fossero maturati ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . Oltre ai consigli dipendenti dall'attività professionale, solo in minima parte conservati nella biblioteca La scienza del diritto penale nei secc. XVI-XVIII: in La formazione del diritto moderno in Europa, Atti del III congresso internaz. della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] ancora che il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università di Napoli, dove destituito per motivi politici. Iniziò quindi l'attività professionale presso l'ospedale S. Giuseppe e S. Lucia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] e compositore a servizio dei Caetani. È possibile che sia stato proprio Valentini a curare e promuovere l'ulteriore apprendistato professionale del L. (Dunning, 1983, p. 52). Dal 1716 è attestata l'appartenenza del L. alla Congregazione dei musici di ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] segnati. «È necessario un cambio radicale dei corpi professionali e dei fondamenti culturali delle diverse discipline» concludeva in con le comunità locali, cercò di entrare nei processi di formazione del senso comune. L’idea di fondo era che i ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] a dormire nel corridoio. Tutto ciò fu determinante per la formazione di Fallaci che rimase molto colpita da questo suo primo contatto provenienti da tutto il mondo. La sua attività professionale, negli anni Settanta, fu tutta spesa a raccontare ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Per la competenza acquisita negli studi e nella pratica professionale fu ben presto, fin dagli anni precedenti la prima sulla costruzione di adeguate infrastrutture e sulla formazione, attraverso trasferimenti finanziari alla piccola proprietà ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] coerenti in una dialettica continua fra aspetti personali, professionali, tensioni civili. Fu lo stesso Capitini a riconoscere di Binni dal PSI. Non aderì più ad alcuna formazione partitica fino al 1994, quando prese la tessera di Rifondazione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera attività professionale e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni non stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola o il grande ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , prima con un lavoro di collegamento tra Milano, Sondrio e la Val Grosina, poi in montagna, in una formazione di Giustizia e Libertà. Nei giorni della Liberazione si iscrisse al ricostituito Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...