Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] primo va dalle origini di Roma fino al 200 circa a.C. e corrisponde all’affermarsi di Roma come potenza dominatrice, senza però che essa superi le forme costituzionali della città-stato: è il cosiddetto periodo quiritario, di cui la prima fonte sono ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Statoè il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il loro successo nelle elezioni federali tenutesi nell'agosto 2010, eformato un governodi minoranza presieduto da J. Gillard. Nel giugno 2013 la donna politica èstata battuta in un voto interno del Partito laburista dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] formadi macchia, si spinge fino a 900 m; più in alto sostituita da boschi di latifoglie (soprattutto castagno) e nelle parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e della fauna èstato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] stessi, i referendum, le riunioni di votanti, i comitati civici e altre formedigoverno diretto. La Costituzione sancisce la separazione della Chiesa dallo Stato, attribuisce parità di diritti alle donne, e stabilisce taluni principî economici, fra ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] . L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, elegge nel suo seno il Consiglio distato (attualmente di 23 membri), che ne esercita le funzioni nell'intervallo fra le sessioni e il cui presidente è anche Capo dello stato. È sempre in vigore la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è altresì la metafonesi di o??? ediê (p. es. pê "piede": pe??? "piedi") e nella desinenza -ale. Da questo statodie graduale dello stesso tipo di civiltà. Ciò si avverte, per es., nelle formedi anse lunate, che nei villaggi di capanne sono di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] contributo governativo, al comitato permanente della commissione consultiva della pesca. Nel mese di febbraio il sindacato deve dare ragguaglio al ministero dell'opera svolta nell'anno precedente. Gli aiuti pecuniarî sono concessi in varie forme, e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di giuristi e teologi, mediante cui il principe tedesco governa la chiesa entro i suoi dominî. La visita rivelò uno statodi cose faticoso e lento sforzo di modellare il tedesco secondo formedi ornata eleganza latina. Ma tutti erano stati soltanto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] sia per la forma sia per il contenuto. I ricorsi in materia doganale edi leva militare non sono ammessi che per incompetenza ed eccesso di potere (art. 26, legge cit.).
Come quella del Consiglio distato, la giurisdizione di legittimità della Giunta ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] governidi coalizione e vicende della finanza pubblica non hanno consentito di incidere in modo strutturale e sistematico sui presupposti sostanziali eStati membri (cristallizzato nel principio di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...