PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Filippo cercò di mettere in pratica la formula di Léopold Robert, che combinava la dignità pp. 465-467; P. Lubrano Celentano, F. P., in Gazzetta artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un vecchio, in Il Mattino, 24-26 luglio ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] della benedictio).Nell'Italia meridionale era in uso una formula particolare per la benedictio cerei, il c.d. E al tardo sec. 10° ma ad ambito diverso da Benevento, e dell'E. 1 di Troia, non più tardo di una data intorno alla metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Balaam nelle cattedrali gotiche - la cui prima formulazione Mâle (1922) attribuisce a Suger. Nella maggior 139, 261-293; Carmina Burana, a cura di A. Hilka, O. Schuman, I, 1-2, Heidelberg 1930-1941, pp. 87, 92; Suger, De rebus in administratione sua ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] BN, lat. 266, c. 1v), nella Bibbia di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 423r) o nel Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. piccolo tappeto circolare (suppédion), che in queste formule iconografiche ufficiali sottolinea sempre la maestà (Grabar ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] favore di quelli a spirale, che divengono così la formula generalmente adottata.La primitiva funzione del p. resta poco romanico in osso della chiesa di Feldebrö, Corvina, s. III, 1, 1952, pp. 38-58; id., Contributi alla tipologia dei pastorali ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] privata (Daninos, in P. L. 24 dipinti…, schede 1-2). Il gruppo presenta una certa contiguità tematica e soprattutto esecutiva del L., ancorché declinato secondo una larga variabilità di formule, come nella ben nota Tentazione del Wadsworth Museum di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 6° (Milano, Bibl. Ambrosiana, F.205 inf.) -, la formula sembra legata, almeno all'origine, alla volontà di dare lusso e figurato in onore di Roberto d'Angiò, BISI 81, 1969, pp. 1-32; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] la parte propriamente tecnica è divisa in quattro grandi capitoli.
1) Le regole concernenti le opere (zhidu) costituiscono la parte è, però, trattata altrove; vi si trova anche una formula per fabbricare una vernice per le tegole e la descrizione di ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , ed ancora più spesso Roma (in qualche caso con la formula, tipica del basso Impero, Invicta Roma).
Una sesta categoria reca meno cristiana, che non si sentiva di rinunciare ai circensi del 1° novembre; ma, con l'andare del tempo, i Cristiani ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e D. Colnaghi, cfr. French, 1980, p. 36 n. 1, fig. 1), Paesaggio con capraio (1635 c.; Chicago, Art Inst.), Paesaggio con debiti verso Poussin e Tiziano, adottano, in generale, la formula del paesaggio asimmetrico reso popolare a Roma da A. Elsheimer ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...