PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1976 hanno dato una produzione di circa 7 milioni di q (1.580.000 mele, 1.540.000 agrumi). Rispetto al 1960 anche la vite (370.000 adatto per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà in seguito la sua definizione ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] de Janeiro, 4.251.918; Belo Horizonte, 1.235.030; Salvador, 1.007.195 e Recife, 1.060.701. Brasilia ne conta 272.002 (537 intorno al 15-20% nel 1972-73.
Attraverso la formula dell'indicizzazione l'economia brasiliana ha quindi potuto registrare fino ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] dall'incognita iperstatica X cioè:
Per l'ipotesi virtuale di carico X = 1 (v. iperstatici, sistemi) si ha:
Sostituendo i valori di M, M di temperatura ± t; si avrà cioè:
Sostituendo nella formula generale si avrà:
In questa relazione si nota che non ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] meravigliosamente impressionístici, presi a Villa Medici: novità di formula d'arte, che doveva avere continuatori solo nel in inglese, 1936 (son libri differenti); Gensel (Klassiker der Kunst), 1ª ed. 1905 (in tedesco, italiano, francese); 3ª ed., ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Quattro Cantoni di Uri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna. Il 1° maggio 1351 egli conchiuse, con questi nemici giurati degli ultimi. Così il Consenso fu raggiunto, sulla base di una formula antiluterana, ma assai più calvinistica che Zwingliana. Si è anzi ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] in Perù alcuni anni e partecipò, tra l'altro, alla 1ª Biennale di San Paolo del Brasile (1951); alla seconda edizione è perduta memoria" e con cui si vuole dialogare, S. formula un suo codice di segni e inventa una sintassi sostanziata di razionalità ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] cercando d'imporre nel mercato una nuova formula del rapporto progettazione-sperimentazione-produzione. È il il progetto di concorso per il nuovo ministero dell'Educazione nazionale (1° premio, coll. J. Belmont); collaborazione alla Torre Nobel alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] al modello naturalistico per ripiegare su una formula emblematica esclusivamente sua, in cui sembra C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E. Matta, Capogrossi, in Arti Visive, 1° nov. 1954; M. Seuphor, Capogrossi, Venezia 1954; T. Sauvage, Pittura ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] norme fissate dalle Nazioni Unite, è calcolata tra i 1.350 milioni e i 1.500 milioni nel corso del decennio 1970, il fatto . Ci si trova dunque di fronte a due ipotesi già formulate. La prima è quella dell'‛urbanizzazione concentrata' in città medie ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] genera animantium della storia della creazione, secondo Gn. 1. Per l'iconografia relativa si sono potuti indicare il Realitätscharakter delle opere d'arte altomedievali. Con tale formulazione si intende il rapporto fra la realtà oggettivo-materiale ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...