CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] strategiche e in ogni settore formula savie proposte per ovviare alle molte reg. 107 (Cronaca Matrimoni), c.85v; reg. 175, c.178; Segretario alle voci, Magg. Cons., reg. 1, c. 177v; reg. 2, cc. 193v, 195v, 197v; reg. 3, cc.183v, 208v; Senato, reg ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] titolo, si presenta come una raccolta di risultati, formule e osservazioni senza pretesa di organicità, sono il della Società ital. delle scienze, s. 3, VI [1887], pp. 1-24).
Il periodo più fecondo nella sua produzione scientifica in teoria dei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in dubbio se allontanarsi dai Ducati e con una formula equivoca di cogestione politica, aveva trasferito il potere Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] populaires parigini di Jules Pasdeloup, introdusse una formula spettacolare del tutto nuova per l’Italia , Una dedica autografa di R. Wagner a C. P., in Vita veronese, XXXIV (1981), 1-2, pp. 11-19; G. Sancassani, I Pedrotti a Verona, ibid., pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] 'aveva retta dal 926, come si evince dalle formule di corroboratio dei praecepta di Ugo di Provenza. Nella s.; E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, p. 55 n. 1; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] » fu approvata con rescritto pontificio, in una formula dunque provvisoria, in attesa dei dodici affiliati previsti 1993; A. Laguzzi, L’Ovada di Paolo Daneo, in Urbs, VII (1994), 1, monografico: San Paolo della Croce e la sua Ovada, pp. 11-22; B.N ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò alla formula
π /4 = log [(1- i)/(1+ i)] ½
In particolare nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] stampa fossero stati tutti bruciati, ed essendo stata formulata in ambiente protestante, molti dedussero che responsabile del rogo veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965-66), pp. 1-12; L. Balsamo, I corsivi dei Paganini, in Origini del ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] tesaurizzate dall'artista. La pala d'altare, nella formula della piramide gerarchica, coi santi a fare da . bimestrale di cultura e attualità della provincia di Belluno, III (1980), 1, pp. 44 s.; F. Vizzuti, Seicento inedito: la ritrattistica del F ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] della Crusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II, 1, Venezia 1735; l'opuscolo originale contiene anche un'Orazione nella tradizione dellacasiana, come si evince chiaramente dalla formula utilizzata nel frontespizio; ma dellacasiana è pure ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...