La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] allora raggiunti e la discussione di alcune nuove formule utili nell'applicazione del calcolo delle probabilità, fino a che non compare testa. Se compare al primo lancio, B paga 1 corona ad A, se testa compare per la prima volta al secondo lancio, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] frattale D tramite l'esponente che connette N(L) a L:
[1] N(L)=CLD.
Dalla fig. 2 possiamo osservare che, aumentando la N(L)=3n. La dimensione frattale risulta allora
[2] formula
Concludiamo che per l'intreccio di Sierpinski volume e lunghezza sono ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] governo di Rudinì che rimase in carica meno di un mese dal 1º al 29 giugno, in una situazione politica molto agitata e in considerazioni geometriche dirette, per il caso p = 5 o 6 la celebre formula di Riemann 3 p - 3 che dà il numero dei moduli di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] 'angolo retto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in Olbers, in Atti del R.Ist. Ven. di scienze lettere ed arti, sez. VII, t. 1 (1884-85), pp. 300-308; Id., Don B. B. e la storia delle scienze matematiche efisiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] sensazioni e nelle esperienze che hanno condotto alla loro formulazione. Di qui il suo interesse per la psicologia 3° vol., hrsg. W.F. Weber, H. Mohrmann, t. 1, parte prima, 1907, pp. 1-129).
Le questioni di filosofia e di storia della scienza e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] Memorie su una nuova teoria della misura degli insiemi (r−1)-dimensionalmente orientati in uno spazio a r dimensioni. L’idea il perimetro di E è finito se e solo se sussiste una formula di tipo Gauss-Green relativa a E e che esso coincide con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] contributo dato da Cardano alla scoperta della formula generale per la soluzione delle equazioni di terzo e che il loro prodotto fosse, come scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1995) e secondo Andryane (Mémoires d’un prisonnier d’État, 1° vol., 18402), Buonarroti fornì ad Andryane i codici segreti della τ e volume V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] 9, pp. 34-43, e 1874, 10, pp. 58-84); in esse formulò un importante teorema di reciprocità che porta il suo nome e che gli consentì di in Italia, Atti del Convegno, Cagliari (29-30 settembre-1° ottobre 1982), a cura di O. Montaldo, L. Grugnetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] presentato al Circolo di Palermo, e che la formula finale merita di essere conosciuta (lettera del 29 , Opere matematiche: memorie e note, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1° vol., 1893-1900, Bologna 1954, pp. IX-XXX.
G. Krall, Tullio ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...