CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] ed inanità" e contro di essa con successo "nuove forze si sono drizzate gagliarde e denegatrici" (Ventura ed avventure di una formula: "Rechtsstaat", in Riv. di dir. pubbl., XXVI[1934], pp. 388-408; ora in Scritti giuridici…, I, p. 362). Questo tipo ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto della formula". Alla concezione sociologica della storia, dall'A. chiamata "materialismo storico" (nella quale è fattore primigenio il fenomeno ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] il fiume (58 a.C.), elevato a confine tra i G. e Roma. Nel 1° sec. a.C. i Suebi si stabilirono nelle terre tra l’Elba, il Meno del tempio di Uppsala) sia nella pratica quotidiana (formula di scongiuro) sia nella mitologia. Questo cosmo divino ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] relative grandezze parziali molari (Xi) dei singoli componenti, mediante la formula X=ΣiniXi, dove ni rappresenta il numero di moli della specie per il solvente e il soluto, tende a 1 per entrambi i componenti in condizioni di estrema diluizione ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] per quanto riguardava la questione dell'unità tedesca, una formula di tipo federale sotto la guida della Prussia. Tornato , che portò fino alla morte di Ottone I (6 voll., trad. it. 1º vol. 1932; i voll. 7º-9º, che giungono fino al 1453, uscirono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , in Mélanges de l'Ecole Frana̧ise de Rome, 102 (1990), 1, pp. 7-137.
Medioevo. - La s. del Medioevo occidentale ha senza problemi, che era l'accusa più grave che Croce potesse formulare a qualsiasi storiografia.
Le ragioni − o presunte tali − di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delle Nazioni Unite (1° gennaio 1942). I valori nazionali, infine, furono i motivi della cultura indigena, nella ricerca di una formula nuova, volta a esaltare l'originalità della n. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di conservazione". Si avrà così la "nazione preparata", formula che assume un valore più integrale e più modernamente tecnico una strategia offensiva intercontinentale o planetaria, per due motivi: 1) il mare è ancora la grande via dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (138,2 ab. per kmq.) corrisponde quasi a quella dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli ultimi decennî molto più celere; cancelliere Jakob Andréä, fu raggiunta con la formula di Dresda del 1580.
In singolare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] del 21° sec., il f. è diventato una formula astratta utile a classificare gruppi e organizzazioni che agiscono e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration without assimilation?, ed. K ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...